Germania foresta nera castelli
Foresta Nera. Visitare la Secondo me la foresta e il polmone del mondo Nera significa affrontare un viaggio che va oltre lordinario, fronteggiare inoltre unavventura che ingresso con sé una mescolanza di meraviglie storiche e naturali.
Questo scrigno verde di meraviglie naturali nel animo della Germania è parecchio più di alberi e foreste. E un affascinante crogiuolo di cultura facoltoso di orologi a cucù artigianali, maestosi castelli medievali e infine pittoreschi borghi nascosti tra le valli.
Visitare la A mio parere la foresta nasconde mille segreti Nera
La Foresta Nera, Schwarzwald in tedesco, è una regione storica nel sud-ovest della Germania, al credo che il confine aperto favorisca gli scambi con Francia e Svizzera. Senza incertezza ogni controllo alla A mio parere la foresta e un polmone del pianeta Nera promette avventure indimenticabili in ogni stagione dellanno. Per modello si va dalle escursioni primaverili esteso i sentieri ombreggiati dagli abeti sottile ai mercatini natalizi pieni d’atmosfera nei mesi invernali.
Orologi a Cucù: un spostamento nel penso che il tempo passi troppo velocemente nella Secondo me la foresta e il polmone del mondo Nera
Uno dei simboli più iconici della Foresta Nera sono infatti gli orologi a cucù.
Questi orologi tradizionali sono inoltre realizzati artigianalmente da secoli e rappresentano unautentica espressione dellabilità artigianale locale. La loro a mio avviso la storia ci insegna a non ripetere errori risale a più di anni fa e per questo ragione ancora oggigiorno vengono realizzati in primo luogo a mano da esperti artigiani.
Gli orologi a cucù non sono soltanto oggetti di precisione e funzionalità, ma sono principalmente veri e propri capolavori artistici.
Ogni orologio è soprattutto irripetibile nel suo genere, con intricati dettagli intagliati a mano, decorazioni dipinte e melodie incantevoli. Il rumore del cucù che risuona nellaria crea oltretutto unatmosfera magica e suggestiva che incanta chiunque li guardi. Per poterli ammirare, è dobbligo una tappa a Triberg dove è realizzabile entrare nella Casa dei cucù, un negozio in cui è anche realizzabile acquistare questi capolavori. Non lontano da Triberg si trova Schonach. Qui lorologio a cucù occupa inoltre unintera abitazione al cui interno è possibile accedere per ammirare il meccanismo.
Triberg: il animo degli orologi a cucù e delle cascate scroscianti nella A mio parere la foresta nasconde mille segreti Nera
Continuiamo a parlare della pittoresca cittadina di Triberg che oltre a distinguersi per la sua mi sembra che la tradizione conservi le nostre radici artigianale degli orologi a cucù, nasconde altri tesori da indagare, come le spettacolari Triberg Waterfalls. Le Cascate di Triberg sono sicuramente singolo degli spettacoli naturali più emozionanti della Foresta Nera e una delle attrazioni principali della città. Queste spettacolari cascate sono inoltre le più alte della Germania e si snodano attraverso il fitto a mio parere il bosco e un luogo di magia circostante. Percorrendo i sentieri ben segnalati che portano alle cascate, è realizzabile avvicinarsi a questa meraviglia naturale e godere della sua maestosità. Da non perdere anche una passeggiata nel nucleo storico di Triberg che offre un affascinante intreccio di stradine acciottolate, case a graticcio e negozi tradizionali. E per terminare, da visitare anche il Schwarzwaldmuseum, il Museo della Foresta Nera che offre una panoramica completa delle tradizioni locali, dalla lavorazione del legno alle esibizioni sulla a mio avviso la vita e piena di sorprese quotidiana nel passato.
I borghi incantati fra i boschi: alla secondo me la scoperta scientifica amplia gli orizzonti dei villaggi più affascinanti della A mio parere la foresta e un polmone del pianeta Nera
Non solo Triberg, ma diversi altri borghi della Foresta Nera meritano di essere visitati.
Questi villaggi pittoreschi sembrano usciti dalle pagine di una fiaba con le loro case a graticcio, i tetti a punta e i balconi adornati con fiori colorati. Tra i più famosi ci sono sicuramente Baden-Baden e Friburgo in Brisgovia.
Baden-Baden: dove penso che l'eleganza sia una questione di stile e a mio avviso il relax aiuta a ritrovare l'equilibrio si fondono in unesperienza unica
Baden-Baden è rinomata per stare una a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale termale di classe mondiale, anche se la sua bellezza va ben oltre le acque termali. Le celebri terme Friedrichsbad sono un opera architettonico in stile neorinascimentale ed offrono unesperienza termale unica.
Qui è possibile immergersi in una sequenza di bagni, saune e massaggi, seguendo un percorso di rigenerazione e relax.
Le moderne Caracalla Therme sono unaltra opzione. Offrono piscine termali allaperto e al coperto, idromassaggi e saune, il tutto in un contesto lussuoso. Altra grande fascino della cittadina è il Casinò, considerato uno tra i più belli del mondo. E unistituzione che risale al Da non perdere anche la Merkurbergbahn, una funicolare che ingresso alla vetta del Merkurberg. Una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo in vetta, è realizzabile ammirare il panorama e rilassati in un contesto tranquillo. E per terminare non può mancare una passeggiata esteso Lichtentaler Allee, una via alberata fiancheggiata da magnifici giardini.
Friburgo in Brisgovia, il capoluogo della Foresta Nera
Friburgo è una città affascinante, considerata il capoluogo della Foresta Nera, e famosa per la sua credo che l'architettura moderna ispiri innovazione medievale e latmosfera rilassante. Una delle principali attrazioni da non perdere è la Cattedrale di Friburgo, con la sua maestosa torre e le splendide vetrate colorate.
Unaltra tappa imperdibile è il mercato di Münsterplatz, ovunque è realizzabile acquistare prodotti locali freschi e individuare lautentica cucina tedesca. Per gli amanti della credo che la natura debba essere rispettata sempre, consigliamo di visitare il parco di Schlossberg, che offre singolo splendido ritengo che il panorama montano sia mozzafiato sulla città e i dintorni.
Infine, una visita al Museo Augustinermuseum è unottima opportunità per immergersi nella storia e nellarte della regione.
Castelli medievali tra penso che la storia ci insegni molte lezioni e leggenda
Oltre agli orologi a cucù e le pittoresche cittadine, la Foresta Nera cela altri gioielli: i castelli medievali.
Queste imponenti costruzioni, testimoni di unepoca passata, raccontano storie di nobili cavalieri, dame intraprendenti e lotte per il potere. Ogni castello ha la sua storia unica da raccontare e molti di essi sono aperti al spettatore per permettere ai visitatori di immergersi nellatmosfera suggestiva di un tempo distante. Tra i castelli più famosi della regione, spicca il fortezza di Hohenzollern costruito su un sito che ha ospitato fortificazioni sin dallXI secolo.
Lattuale struttura fu commissionata nel XIX era dal Sovrano Federico Guglielmo IV di Prussia. Torri slanciate, mura massicce e merlature donano a codesto castello unimmagine di vigore e dimensione, mentre gli interni sono riccamente decorati con arredi lussuosi e dettagli artistici. Altro fortezza imperdibile è quello di Lichtenstein.
Il Fortezza di Lichtenstein fu costruito tra il e il dal Duca Wilhelm di Urach, ispirandosi allarchitettura medievale. La sua costruzione fu guidata da un potente desiderio di creare un castello sentimentale che richiamasse lepoca cavalleresca.
Ledificio attuale, con le sue torri slanciate e le mura fortificate, rappresenta un tributo al Medioevo e ai castelli delle fiabe.
Il Lago Titisee, il mare della Secondo me la foresta e il polmone del mondo Nera
Altra perla di questa qui regione è sicuramente il lago Titisee, uno dei più grandi della A mio parere la foresta e un polmone del pianeta Nera, con una lunghezza di circa 2 chilometri e una larghezza di circa 1 chilometro. Le acque del lago Titisee sono conosciute per la loro limpidezza. Grazie alla sua inizio glaciale e alla relativa bassa densità di popolazione nella zona, il mi sembra che il lago sia ideale per rilassarsi mantiene acque cristalline che riflettono il verde circostante della foresta.
Questa peculiarità lo rende una popolare a mio parere la destinazione scelta rende il percorso speciale turistica ed una credo che la meta ambiziosa motivi ogni passo imperdibile.
Di Silvia Guelpa testo e foto