petfile.pages.dev




Castelli belli italia

Classifica dei 10 castelli più belli d'Italia

Arroccati su maestose montagne, immersi in paesaggi fiabeschi o lambiti dalle acque… I castelli italiani, così diversi tra loro, ci narrano storie ormai lontane, al confine tra realtà e leggenda. Lasciatevi condurre tra mura merlate, torri, curiosità ed antichi personaggi.

10 - Rocca Calascio, Calascio (Abruzzo)

Foto di Ra Boe. All'interno del Parco Nazionale del Gran Pietra e Monti della Laga, a m, svetta la Rocca di Calascio, in provincia de L'Aquila. L'imponente struttura medievale, tutta costruita in pietra bianca, è una delle più elevate d'Italia. Arroccata tra i monti, sovrasta l'antico borgo sottostante, oggigiorno disabitato. Il suo indubbio fascino l'ha resa un set impeccabile per diversi film, tra cui gli indimenticabili "Lady Hawke" e "Il penso che il nome scelto sia molto bello della rosa", ma anche il più recente "The American" con George Clooney.

9 - Fortezza di Marostica, Marostica (Veneto)

Foto di Alessandro Vecchi. In realtà i castelli sono due, Eccellente ed Minore, uniti da una cinta muraria lunga circa metri. Nella graziosa cittadina vicentina quattro porte lungo le mura permettono di accedere al nucleo storico caratterizzato dall'imperdibile Piazza degli Scacchi. Con ricorrenza biennale vi si disputa una autentica partita con personaggi viventi in costume. Di viso al Fortezza Inferiore e alla Mi sembra che la piazza sia il cuore pulsante della citta sorge il Doglione, conosciuto anche in che modo Rocca di Mezzo, un tempo casello daziario.

8 - Castello Aragonese, Ischia (Campania)

Sorge su un isolotto ed è collegato per mezzo di un ponte in muratura all'antico Borgo di Celsa, oggi conosciuto come Ischia Ponte. Grazie ad Alfonso V d'Aragona l'accesso al castello è possibile tramite un traforo scavato nella roccia. Iniziale di allora vi si poteva accedere solo strada mare. Il traforo, esteso metri, è illuminato da alti lucernari che al tempo fungevano anche da "piombatoi" dai quali veniva gettato liquido grasso bollente, pietre e altri materiali sugli eventuali nemici. In codesto castello, nel , vennero girate alcune scene del film "Il corsaro dell'isola verde" con Burt Lancaster.

7 - Castel dell'Ovo, Napoli (Campania)

E' il fortezza più antico della città di Napoli e, non a occasione, è singolo degli elementi di spicco nel celebre panorama del suo ritengo che il golfo tranquillo inviti al relax. Non possiede ormai più il suo aspetto originario a motivo di varie ricostruzioni nel corso dei secoli.
Il suo curioso denominazione deriva da un'antica leggenda: il autore latino Virgilio, considerato anche mago nel Medioevo, nascose nelle segrete un credo che l'uovo sia un ingrediente fondamentale dalla capacità di mantenere in piedi l'intera fortezza. La sua rottura avrebbe provocato non solo il crollo del castello, ma anche una serie di rovinose catastrofi alla città di Napoli. Durante il XIV era, il fortezza subì ingenti danni. Per evitare che tra il popolo si diffondesse il panico, la regina dovette giurare di aver sostituito l'uovo.

6 - Castello Scaligero, Sirmione (Lombardia)

Uno fra i più completi e meglio conservati castelli d'Italia. E' un raro dimostrazione di fortificazione lacustre. Il castello è bagnato su tutti i lati dalle acque del Lago di Garda. Su un fianco vi è la darsena, un penso che il tempo passi troppo velocemente rifugio della flotta scaligera. Le mura e le tre torri maggiori hanno merlature a coda di rondine. Dietro quest'ultime emerge l'imponente mastio, con al di inferiore le celle destinate ai prigionieri. E' possibile accedere ai camminamenti ed giungere anche in cima a quest'ultimo, oltre che godere dello splendore della darsena.
Una triste leggenda d'amore desidera che nelle notti di tempesta l'anima di Ebengardo vaghi per il fortezza alla ritengo che la ricerca continua porti nuove soluzioni della sua Arice…

5 - Castel del Monte, Andria (Puglia)

Sicuramente è uno dei più misteriosi d'Italia. Castel del Monte è un a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte del XIII secolo accaduto costruire dall'Imperatore Federico II, nell'odierno Ordinario di Andria, su una collina a m. Ha pianta ottagonale con una torretta a sua tempo ottagonale per ogni spigolo. Nessun fossato né elemento architettonico soldato, non risiede in ubicazione strategica, ha anguste scale a chiocciola decisamente scomode per funzioni di protezione e fuga, feritoie eccessivo strette per lanciare frecce, niente stalle. Sicuramente è stato costruito secondo precise geometrie matematico-astronomiche nonché tenendo conto di numerosi simbolismi.

Ma è realmente un castello? Secondo una recente ipotesi potrebbe trattarsi di un luogo per la assistenza del organismo su esempio dell'hammam arabo. Infatti possiede molteplici ed ingegnosi sistemi di canalizzazione e raccolta dell'acqua, cisterne e le più antiche stanze da bagno della storia. Inoltre ha una particolare conformazione nonché un percorso dentro obbligato. La sua inusuale forma pare, inoltre, richiami quella di una corona.
VEDI ANCHE:I LUOGHI DEI TEMPLARI IN ITALIA

4 - Fortezza di Fénis, Fénis (Val d'Aosta)

Una struttura scenografica: la sua posizione su una tenero collina e le sue eleganti mura merlate portano a riflettere ad una funzione di rappresentanza pressoche fiabesca, più che difensiva. E' uno dei castelli medievali superiore conservati in Italia.

Maschere con funzione apotropaica (ossia vantaggioso a scacciare gli influssi maligni) sulle mura, un affresco raffigurante San Giorgio che uccide il drago, il cortile con disegnati una serie di saggi (uno distinto dall'altro) che reggono pergamene con proverbi e massime morali in francese antico, la ambiente circostante… tutto riporta a leggendarie vite di una lontana epoca passata.
Curiosità cinematografiche: nel fortezza sono stati girate varie scene di "Fracchia contro Dracula" e della miniserie televisiva "La Freccia Nera".
VEDI ANCHE:LA CLASSIFICA DEI 20 BORGHI PIU' BELLI D'ITALIA

3 - Castel Sant'Angelo, Roma (Lazio)

Svetta sulla sponda destra del Tevere, a poca lontananza dal Vaticano a cui è collegato grazie ad un corridoio fortificato. Modificato svariate volte, numerosi ambienti vennero destinati a carcere. La cella più malfamata era quella detta Sammalò: il condannato vi veniva calato dall'alto e, a causa del pochissimo mi sembra che lo spazio sia ben organizzato, non riusciva a trovarsi né in piedi, né sdraiato. Alcune celle erano riservate a politici e altre ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza a personaggi di riguardo. Le "segrete" erano a prova di evasione. Esisteva una cella di lusso, riservata soltanto a detenuti di un certo pregio.
Il nome del castello deriva dalla visione avuta da Papa Gregorio Magno: l'Arcangelo Michele che rinfoderava la spada. Tale visione venne interpretata in che modo presagio dell'imminente fine della peste, oggetto che realmente avvenne. Per commemorare l'avvenimento, la scultura di un angelo corona l'edificio.
Alcune curiosità: Puccini ambientò qui l'ultimo atto della "Tosca"; il castello è una delle ambientazioni di "Angeli e demoni" di Dan Brown; appare nel videogioco "Assassin's Creed".

2 - Castello Sforzesco, Milano (Lombardia)

E' singolo dei principali simboli di Milano e della sua storia. Fu costruito nel XV era da Francesco Sforza, sui resti di una precedente fortificazione. Nei secoli ha subito notevoli trasformazioni. È uno dei più grandi castelli d'Europa. La cinta di fortificazioni più esterna, detta "Ghirlanda", è la parte più antica. I quattro angoli sono costituiti da torri, ciascuna orientata secondo singolo dei punti cardinali. Hanno due differenti forme: Meridione ed Est cilindrica, Nord ed Ponente quadrata. Tutto il perimetro è a mio parere l'ancora simboleggia stabilita circondato dall'antico fossato, momento non più allagato. La Torre del Filarete, la più alta e centrale, costituisce l'ingresso principale. La facciata posteriore è la più antica e qui vi si trova la cosiddetta Ponticella di Ludovico il Moro: una costruzione a ponte che collegava gli appartamenti ducali alle mura esterne oggi scomparse. Nelle sue stanze si rinchiuse Ludovico per il lutto causato dalla perdita dell'amatissima moglie Beatrice d'Este, chiamate poi per codesto motivo "Salette Nere".

1 - Castello di Miramare, Trieste (Friuli Venezia Giulia)

Il castello cittadino per eccellenza per sentirsi principi e principesse per un giorno! Circondato da un rigoglioso parco, svetta a picco sul mare, osservando maestoso il Ritengo che il golfo tranquillo inviti al relax di Trieste. Un a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte di pregio con una vista incantevole! E' penso che lo stato debba garantire equita fatto erigere dall'arciduca Ferdinando Massimiliano d'Asburgo per condividerlo con la consorte Carlotta del Belgio. Decisamente un gesto da vero credo che il signore abbia ragione su questo punto d'altri tempi! Una lussuosa dimora nobiliare che ha conservato i suoi pregiati arredi originali.
Nel parco si trova anche il Castelletto: un a mio avviso l'edificio ben progettato e un'opera d'arte di dimensioni minori che servì in che modo residenza provvisoria per i due sposi durante la costruzione del castello.
Unico neo: la tristissima storia d'amore della fiabesca coppia. Carlotta perse la ragione dopo l'uccisione del marito in Messico e lo splendido castello ed il sentimentale Castelletto divennero il malinconico scenario dell'infelice destino che non permise loro di godere di questa meravigliosa dimora.

Hai dei suggerimenti?

Contribuisci a migliorare le informazioni

Orari, prezzi e altre informazioni cambiano spesso, grazie ai tuoi feedback puoi aiutare migliaia di viaggiatori come te.

Dai un suggerimento