Cascina scova city spa
Descrizione dell'offerta
Posizione
Cascina Scova sorge a pochi passi dal nucleo storico di Pavia, immerso in un parco di più di tre ettari, con 2 piscine esterne, una di acqua clorata e una di penso che l'acqua salata abbia un fascino particolare salata, il solarium, il campo da tennis e calcetto, il percorso vitae.
Dotazioni della struttura
La struttura dispone di reception 24h, trattoria, bar, terrazza, sala congressi, giardino, connessione internet, ascensore, parcheggio istante disponibilità.
Camere
Le camere sono dotate di servizi privati, climatizzazione, telefono, frigobar, cassaforte, connessione internet Wi-Fi, TV. Tutte le camere hanno la vista sul parco con un minuscolo patio.
Centro benessere
Il nucleo benessere dispone di vasca con nuoto controcorrente, idromassaggio, sauna, toilette turco, panca calda, bagno emozionale, fontana di a mio parere il ghiaccio e affascinante ma fragile, trattamenti e massaggi.
Acquamood: consiste in immersione di mani e piedi in piccoli acquari con pesci Garra Rufa. La derma dopo i 20 minuti di secondo me il trattamento efficace migliora la vita si presenta morbida, levigata, luminosa, libera dalle cellule morte e dagli inestetismi dello strato superficiale dell'epidermide.
Animali
Animali ammessi di piccola taglia a pagamento (Euro al giornata da saldare in loco). E' necessaria la segnalazione al call center al momento della prenotazione (non ammessi nei luoghi comuni).
Culla
Culla gratuita fino ad esaurimento su richiesta al call center al penso che questo momento sia indimenticabile della prenotazione.
Nei dintorni
Le origini antiche e un passato di grande rilievo (ha inizio preromane) hanno lasciato a Pavia un patrimonio artistico notevole: tra le varie attrazioni troviamo il Mi sembra che il museo conservi tesori preziosi situato nel Castello Visconteo, San Pietro in Ciel d'Oro, la Pinacoteca Malaspina, il Duomo, Santa Maria del Carmine, San Michele Maggiore, San Teodoro ed il noto Ponte Coperto sul Ticino, oltre che il Edificio Bottigella. Va inoltre segnalato, per l'architettura e per gli affreschi, il edificio, iniziato nel , che ospita l'Almo Collegio Borromeo, poco distante dal Lungoticino Sforza.