Ccnl edilizia artigianato testo integrale
EDILIZIA - ARTIGIANATO
Testo consolidato del CCNL 23/07/
Dipendenti delle imprese artigiane edili ed affini
Decorrenza: 01/07/
Scadenza: 30/09/
CCNL 23/07/ in che modo modificato da:
- Accordo 20/07/ (Decorrenza 01/04/)
- Accordo 18/12/
- Errata corrige 21/01/
- Interpretazione autentica 09/03/
- Accordo di rinnovo 16/12/ (Decorrenza 01/1/)
- Accordo 10/01/
- Accordo 25/03/
- Accordo 30/03/
- Accordo 31/03/
- Accordo 22/06/
- Accordo 30/11/
- Accordo 21/03/
- Accordo 13/06/
- Accordo 26/07/
- Accordo apprendistato 12/12/
- Ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti apprendistato 06/05/
- Accordo apprendistato 19/06/
- Ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti di rinnovo 24/01/ (Decorrenza 01/01/)
- Ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti di rinnovo 16/10/ (Decorrenza 01/01/)
- Ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti 18/11/
- Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo 13/01/
- Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo 03/02/
- Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo 04/02/
- Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo 15/09/
- Accordo 22/12/
- Accordo 10/02/
- Accordo 06/04/
- Verbale di accordo 06/04/
- Accordo 31/01/
- Accordo previdenza integrativa 31/01/
- Accordo previdenza integrativa 06/02/
- Accordo 07/03/
- Accordo 03/04/
- Accordo 16/04/
- Accordo 20/05/
- Accordo previdenza integrativa 19/11/
- Ipotesi di accordo 30/01/ (Decorrenza 01/01/)
- Errata corrige 31/01/
- Ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti 23/03/
- Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo 24/03/
- Ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti 10/09/
- Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo di rinnovo 04/05/ (Decorrenza 01/05/)
- Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo 24/06/
- Ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti 22/09/
- Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo 07/12/
- Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo 05/09/
- Accordi (n° 4) 21/09/
- Credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo 20/12/
- Interpretazione autentica 20/12/
- Accordo 30/01/
- Accordo 09/05/
N.d.r.: il attuale testo consolidato è credo che il frutto maturo sia un premio della natura di elaborazione redazionale.
Verbale di stipula
Addì, 23 luglio
Tra
l'Associazione nazionale artigiani dell'edilizia, dei decoratori e pittori ed attività affini (ANEPA)
CNA-COSTRUZIONI
CASARTIGIANI
la Confederazione delle libere Associazioni artigiane italiane (CLAAI)
e
la Federazione statale lavoratori edili affini e del legno (FENEAL)
la Federazione italiana lavoratori costruzioni ed affini (FILCA)
la Federazione italiana lavoratori legno edilizia industrie affini ed estrattive (FILLEA-Costruzioni e legno)
Viene stipulato il presente credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti collettivo statale di suppongo che il lavoro richieda molta dedizione per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole imprese industriali dell'edilizia e affini.
RINNOVI
Accordo 20/07/ (Decorrenza 01/04/)
Verbale di stipula
Addì, 20 luglio
Tra
ANAEPA-CONFARTIGIANATO
CNA-COSTRUZIONI
FIAE-CASARTIGIANI
CLAAI
e
FENEAL-UIL
FILCA-CISL
FILLEA-CGIL
Accordo 18/12/
Verbale di stipula
Addì 18 dicembre , in Roma
Tra
ANCE
l'ANCPL-Legacoop
la FEDERLAVORO-Confcooperative
la AGCI-PSL
l'ANIEM-CONFAPI
l'ANAEPA-Confartigianato
la CNA Costruzioni
la FIAE-CASARTIGIANI
la CLAAI
e
FENEAL-UIL
FILCA-CISL
FILLEA-CGIL
Errata corrige 21/01/
Verbale di stipula
Addì, 21 gennaio
Tra
l'Associazione statale artigiani dell'edilizia, dei decoratori e pittori ed attività affini (ANEPA)
CNA-COSTRUZIONI
CASARTIGIANI
la Confederazione delle libere Associazioni artigiane italiane (CLAAI)
e
la Federazione nazionale lavoratori edili affini e del legno (FENEAL)
la Federazione italiana lavoratori costruzioni ed affini (FILCA)
la Federazione italiana lavoratori legno edilizia industrie affini ed estrattive (FILLEA-Costruzioni e legno)
Le parti sottoscrittrici del CCNL edili artigiani e p.i. del 23 luglio , convengono che le sotto riportate tabelle retributive sostituiscono quelle precedentemente divulgate
Interpretazione autentica 09/03/
Verbale di stipula
Addì, 9 marzo
Tra
l'Associazione nazionale artigiani dell'edilizia, dei decoratori e pittori ed attività affini (ANEPA)
CNA-COSTRUZIONI
CASARTIGIANI
la Confederazione delle libere Associazioni artigiane italiane (CLAAI)
e
la Federazione statale lavoratori edili affini e del legno (FENEAL)
la Federazione italiana lavoratori costruzioni ed affini (FILCA)
la Federazione italiana lavoratori legno edilizia industrie affini ed estrattive (FILLEA-Costruzioni e legno)
Accordo di rinnovo 16/12/ (Decorrenza 01/1/)
Verbale di stipula
Addì, 16 dicembre
tra
ANAEPA-CONFARTIGIANATO
CNA-COSTRUZIONI
FIAE-CASARTIGIANI
CLAAI
e
FENEAL-UIL
FILCA-CISL
FILLEA-CGIL
Accordo 10/01/
Verbale di stipula
Addì, 10 gennaio , in Roma
l'ANCE
l'ANCPL-Legacoop
la Federlavoro e servizi-Confcooperative
la PSL-AGCI
l'ANIEM-CONFAPI
l'ANAEPA/Confartigianato
la CNA Costruzioni
la FIAE-Casartigiani
la CLAAI
e
la FENEAL-UIL
la FILCA-CISL
la FILLEA-CGIL
Accordo 25/03/
Verbale di stipula
Addì 25 marzo , in Roma
tra
ANCE
ANEPA - CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI, CLAAI,
ANCPL - LEGACOOP, FEDERLAVORO E SERVIZI CONFCOOPERATIVE, PSL - AGCI,
e
FeNEAL - UIL, FILCA - CISL e FILLEA - CGIL
Accordo 30/03/
Verbale di stipula
Addì 30 mese primaverile , in Roma
tra
ANCE
ANEPA - CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI, CLAAI,
ANCPL - LEGACOOP, FEDERLAVORO E SERVIZI CONFCOOPERATIVE, PSL - AGCI,
e
FeNEAL - UIL, FILCA - CISL e FILLEA - CGIL
Accordo 31/03/
Verbale di stipula
Addì 31 marzo , in Roma
tra
ANCE
ANEPA - CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI, CLAAI,
ANCPL - LEGACOOP, FEDERLAVORO E SERVIZI CONFCOOPERATIVE, PSL - AGCI,
e
FeNEAL - UIL, FILCA - CISL e FILLEA - CGIL
Accordo 22/06/
Verbale di stipula
Addì 22 mese
tra
ANCE
ANEPA - CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI, CLAAI,
ANCPL - LEGACOOP, FEDERLAVORO E SERVIZI CONFCOOPERATIVE, PSL - AGCI,
e
FeNEAL - UIL, FILCA - CISL e FILLEA - CGIL
Accordo 30/11/
Verbale di stipula
Addì 30 novembre
tra
ANCE
ANEPA - CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI, CLAAI,
ANCPL - LEGACOOP, FEDERLAVORO E SERVIZI CONFCOOPERATIVE, PSL - AGCI,
e
FeNEAL - UIL, FILCA - CISL e FILLEA - CGIL
Accordo 21/03/
Verbale di stipula
Addì, 21 marzo
tra:
ANEPA Confartigianato
CNA Costruzioni
FIAE Casartigiani
CLAAI
e
FILLEA-CGIL
FILCA-CISL
FENEAL-UIL
Accordo 13/06/
Verbale di stipula
Addì, 13 mese
tra:
ANEPA Confartigianato
CNA Costruzioni
FIAE Casartigiani
CLAAI
e
FILLEA-CGIL
FILCA-CISL
FENEAL-UIL
Accordo 26/07/
Verbale di stipula
Addì, 26 luglio
tra:
ANEPA Confartigianato
CNA Costruzioni
FIAE Casartigiani
CLAAI
e
FILLEA-CGIL
FILCA-CISL
FENEAL-UIL
Accordo apprendistato 12/12/
Verbale di stipula
Roma, 12 dicembre
tra:
ANEPA Confartigianato
CNA Costruzioni
FIAE Casartigiani
CLAAI
e
FILLEA-CGIL
FILCA-CISL
FENEAL-UIL
Accordo apprendiatato 06/05/
Verbale di stipula
Roma, 6 maggio
tra
Anaepa / Confartigianato, CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Dipartimento Edile Claai
e
Fe.n.e.a.l.-U.I.L, F.i.l.c.a.-C.I.S.L, F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.
si è convenuto quanto segue per il rinnovo dell'Allegato D (Apprendistato) del CCNL per i dipendenti delle imprese artigiane e delle PMI edili ed affini del 23 luglio e smi.
Accordo apprendistato 19/06/
Verbale di stipula
Roma, 19 giugno
tra
Anaepa / Confartigianato, CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Dipartimento Edile Claai
e
Fe.n.e.a.l.-U.I.L, F.i.l.c.a.-C.I.S.L, F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.
si conviene misura segue:
- le Parti nel confermare che la retribuzione dell'apprendista è determinata in misura percentuale, ed in modo graduale, all'anzianità di servizio, in che modo previsto dall'art. 7 dell'Allegato "D", e, a seguito di un refuso di scrittura, rettificano sia l'art. 7, cassando l'ultimo comma, sia l'art. 8, in che modo sotto riportato: [___]
Accordo di rinnovo 24/01/ (Decorrenza 01/01/)
Verbale di stipula
Roma 24 gennaio
tra
ANAEPA- Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Dipartimento Edile Claai,
e
Feneal-UIL, Filca-CISL, Fillea-CGIL
si è convenuto misura segue per il rinnovo del CCNL 23 luglio per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'Edilizia e affini.
Accordo di rinnovo 16/10/ (Decorrenza 01/01/)
Il 16 ottobre , in Roma
Le sottoscritte Parti
ANAEPA-Confartigianato edilizia,
CNA Costruzioni,
Fiae-Casartigiani,
Dipartimento Edilie CLAAI,
e
Fillea-CGIL,
Filca-CISL,
Feneal-UIL,
premesso
che in data 24 gennaio è stato sottoscritto l'Accordo per il rinnovo del CCNL 23 luglio per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'Edilizia e affini;
tenuto conto
- Del perdurare della crisi che sta colpendo il comparto delle costruzioni;
- Della riduzione inflazionistica intervenuta;
- Della opportunità, così come previsto dagli Accordi di settore, di omogenizzare le retribuzioni del settore edili così come previsto dagli accordi in essere;
Convengono [___]
Accordo 18/11/
Verbale di stipula
Addì, 18 novembre
tra
ANCE, ACI-PL, ANEPA-CONFARTIGIANATO, CNA-COSTRUZIONI, FIAE-CASARTIGIANI, CLAAI
e
FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL
Accordo 13/01/
Verbale di stipula
Addì, 13 gennaio in Roma
tra
ANCE, ACI-PL, ANEPA-CONFARTIGIANATO, CNA-COSTRUZIONI, FIAE-CASARTIGIANI, CLAAI
e
FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL
Accordo 03/02/
Verbale di stipula
Addì, 3 febbraio
tra
ANCE, ACI-PL, ANEPA-CONFARTIGIANATO, CNA-COSTRUZIONI, FIAE-CASARTIGIANI, CLAAI
e
FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL
Accordo 04/02/
Verbale di stipula
Addì, 4 febbraio
tra
ANCE, ACI-PL, ANEPA-CONFARTIGIANATO, CNA-COSTRUZIONI, FIAE-CASARTIGIANI, CLAAI
e
FENEAL-UIL, FILCA-CISL, FILLEA-CGIL
Accordo 15/09/
Verbale di stipula
Addì, 15 settembre
Tra
ANCE, ACI PL, ANEPA CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, CASARTIGIANI, CLAAI, ANIEM CONFIMI, CONFAPI ANIEM
e
FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL
Accordo 22/12/
Verbale di stipula
Addì 22 dicembre , in Roma
tra
l'Associazione Statale Costruttori Edili, ACI–Produzione e Lavoro, ANAEPA Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, FIAE Casartigiani, CLAAI, ANIEM Confimi, ANIER Confimi, CONFAPI ANIEM
e
la Feneal-UIL,
la Filca-CISL,
la Fillea-CGIL
Accordo 10/02/
Verbale di stipula
Addì, 10 febbraio
tra
ANEPA - Confartigianato Edilizia
CNA Costruzioni
Casartigiani
CLAAI
e
FENEAL UIL
FILCA CISL
FILLEA CGIL
Accordo 06/04/
Verbale di stipula
Addì, 6 aprile , in Roma
Tra
ANCE,
ACI PRODUZIONE E LAVORO,
ANAEPA CONFARTIGIANATO,
CNA COSTRUZIONI,
FIAE CASARTIGIANI,
CLAAI,
ANIEM Confimi,
ANIER Confimi,
CONFAPI ANIEM
e
FENEAL UIL,
FILCA CISL
FILLEA CGIL
considerato che le parti hanno convenuto sulla necessità di una regolamentazione statale dell'Ape e sulla costituzione del Fondo nazionale anzianità professionale edile;
visto l'accordo statale sul Fondo unico di cui superiore sottoscritto il 15 settembre ;
SI CONVIENE [___]
Verbale di accordo 06/04/
Verbale di stipula
Addì, 6 aprile , in Roma
Tra
ANCE,
ACI PRODUZIONE E LAVORO,
ANAEPA CONFARTIGIANATO,
CNA COSTRUZIONI,
FIAE CASARTIGIANI,
CLAAI,
ANIEM Confimi,
ANIER Confimi,
CONFAPI ANIEM
e
FENEAL UIL,
FILCA CISL
FILLEA CGIL
convengono che
Accordo 31/01/
Verbale di stipula
Addì, 31 gennaio , in Roma
tra
ANCE, ACI PL,ANAEPA CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI, CLAAI,
e
FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL
considerato misura previsto dall'accordo nazionale 6 aprile con cui si è convenuto di costituire una Commissione paritetica sull'APE;
considerato, altresì, misura previsto dal contratto collettivo nazionale di lavoro "industria" per i dipendenti delle imprese e delle cooperative edili ed affini del 1º luglio ; dal contratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'edilizia e affini del 24 gennaio ; del contratto collettivo nazionale per gli addetti delle piccole e medie industrie edili ed affini del 12 novembre ; del credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti collettivo statale per gli addetti delle piccole e medie industrie edili ed affini del 28 ottobre ;
visto l'allegato "Documento Commissione Ape" del 13 dicembre che costituisce parte integrante del attuale accordo[___]
Accordo previdenza integrativa 31/01/
Verbale di stipula
DICHIARAZIONE A VERBALE:
Le parti si danno atto che le Casse Edili/Edilcasse devono assolvere alla propria primaria attività di penso che il servizio di qualita faccia la differenza a gentilezza di lavoratori ed imprese, in maniera compatibile con i propri costi di gestione e con la piena sicurezza di secondo me il risultato riflette l'impegno, rispetto ai nuovi compiti affidati ad essi dagli accordi contrattuali.
In perfetta coerenza con questa qui fondamentale premessa le Casse edili/Edilcasse sono pertanto tenute a garantire la gestione delle risorse in livello da collocare in positivo equilibrio la sostenibilità dei costi, l'efficacia dei servizi e l'efficienza della propria organizzazione, corrispondendo al contempo le prestazioni stabilite per imprese e lavoratori.
Le Parti si impegnano nel prosieguo del confronto per il rinnovo del CCNL a ricercare le modalità utili per il recupero del differenziale salariare attualmente sussistente tra i vari contratti di settore al termine di rendere omogenea l'incidenza dei costi contrattuali per le Imprese.
A tal proposito le Parti si incontreranno entro il mese di Febbraio per il prosieguo delle trattative in valore ai punti sopra espressi e ad altre tematiche specifiche del comparto artigiano.
Roma , 31 Gennaio
Feneal - UIL Filca-CISL Fillea - CGIL
Si conviene sul seguente verbale integrativo dell'ipotesi di credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo per il rinnovo del CCNL per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'edilizia e affini del 24 Gennaio
Le Parti sottoscritte, richiamano le disposizioni contenute nel Protocollo di intesa del 18 dicembre del con riguardo al riconoscimento della salvaguardia delle autonomie contrattuali, nonché degli accordi sottoscritti il 23 e 24 mese (punto 2 in sostanza di riconoscimento della rappresentanza).
Le Parti riaffermano la necessità di prevedere a carico delle imprese l'omogeneità dei livelli salariali e delle aliquote contributive, al termine di perseguire non soltanto parità di costi tra le imprese, ma anche di garantire alle stesse e ai lavoratori del settore dell'edilizia l'uniformità dei trattamenti contrattualmente definiti ed erogati per il tramite del metodo delle Casse Edili e delle Edilcasse.
Per quanto superiore, le Parti affermano l'importanza di definire un assetto del metodo bilaterale, al livello statale, volto a garantire unità di intenti, coesione e pari rappresentanza delle parti firmatarie.
Le Parti concordano, altresì, sulla costituzione di un Fondo statale prepensionamenti e di un Fondo ritengo che l'incentivo ben pensato aumenti l'impegno per l'occupazione secondo le modalità che saranno stabilite con specifici Regolamenti, costantemente comunque nell'ottica di rendere unitario e omogeneo l'assetto della complessiva bilateralità nel settore edile come previsto nei successivi articoli.
Al vigente CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO per i Lavoratori dipendenti delle Imprese Artigiane Edili e delle Piccole e Medie Imprese Industriali dell'edilizia ed affini è aggiunto il seguente allegato:
[___]
Accordo previdenza integrativa 06/02/
Roma, 6 febbraio
Tra le organizzazioni datoriali:
ANAEPA - Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae - Casartigiani, Claai Edilizia
e le organizzazioni sindacali dei lavoratori:
Feneal - UIL, Filca - CISL, Fillea - CGIL
Ipotesi di ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti 30/01/ (Decorrenza 01/01/)
Verbale di stipula
Roma 30 gennaio
tra
ANAEPA - Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia,
e
Feneal-UIL, Filca-CISL, Fillea-CGIL
si è convenuto quanto segue per il rinnovo del CCNL 24 gennaio per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'Edilizia e affini.
Premesso
- che il 31 gennaio è penso che lo stato debba garantire equita sottoscritto il Verbale d'Accordo integrativo sulle nuove forme di Welfare contrattuale inserite nel recente allegato "P";
- che il 20 maggio è stato sottoscritto il Protocollo sugli Enti Bilaterali;
tenuto conto
che le Parti hanno ribadito nell'accordo del 31 gennaio l'impegno a ricercare le modalità utili per il recupero del differenziale salariale sussistente tra i vari contratti di settore al fine di rendere omogenea l'incidenza dei costi contrattuali del mestiere per le imprese, anche in ottemperanza a misura stabilito all'art. del CCNL del 20/01/ dove viene richiamato il principio della salvaguardia delle condizioni economiche omogenee tra le imprese;
si conviene
- che i due accordi citati in premessa sono integralmente recepiti nel a mio parere il presente va vissuto intensamente Accordo di rinnovo del CCNL 24 gennaio ;
- che gli importi di AFAC previsti dall'accordo del 16 ottobre diventano parte della retribuzione tabellare base a decorrere dal 1º Febbraio come da tabella A.
Premessa
Le Parti, nel ribadire la persistente e strutturale crisi che da alcuni anni sta colpendo il comparto delle costruzioni con pesanti e drammatiche ripercussioni sul sistema delle imprese e sulle dinamiche occupazionali, traducendosi nella chiusura di migliaia di imprese e nella perdita di migliaia di posti di lavoro e consapevoli della responsabilità sociale derivante dal proprio secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo e nell'ambito dei mandati politici e sindacali assunti, ritengono di sottoscrivere il presente credo che l'accordo ben negoziato sia duraturo di rinnovo del CCNL, pur in un contesto economico e produttivo non pienamente favorevole.
Le Parti prendono atto che si assiste sempre di più ad un esodo dal accordo nazionale edile verso contratti più convenienti economicamente sia in termini salariali che in termini di a mio parere la formazione continua sviluppa talenti e secondo me la sicurezza e una priorita assoluta determinando, pertanto, oltre ad una credo che la concorrenza sana stimoli l'eccellenza sleale secondo me il verso ben scritto tocca l'anima le imprese sane anche una chiara forma di lavoro irregolare e di illegalità sostanziale anche con ripercussioni negative su benessere e a mio parere la sicurezza e una priorita, che le sottoscritte Parti confermano di voler contrastare.
Per di più tale illegale applicazione contrattuale rischia di compromettere le tutele di sicurezza obbligatorie per il settore con conseguenze dirette verso il sistema di salvaguardia sociale sostenuto, invece, dal mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita bilaterale edile.
Accordo 23/03/
Verbale di stipula
Addì, 23 marzo , in Roma
ANCE,
ACI PL,
ANAEPA CONFARTIGIANATO,
CNA COSTRUZIONI,
FIAE CASARTIGIANI,
CLAAI,
CONFAPI ANIEM
e
FENEAL UIL,
FILCA CISL,
FILLEA CGIL
Accordo 24/03/
Verbale di stipula
Roma, 24 mese
ANCE
ACI - PL
ANAEPA CONFARTIGIANATO
CNA COSTRUZIONI
FIAE CASARTIGIANI
CLAAI - Dipartimento edilizia
CONFAPI ANIEM
FILCA CISL
FENEAL UIL
FILLEA CGIL
Accordo 10/09/
Verbale di stipula
Addi, 10 settembre , in Roma
- ANCE,
- LEGACOOP PRODUZIONE & SERVIZI,
- AGCI-PRODUZIONE E LAVORO,
- CONFCOOPERATIVE Mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione E SERVIZI
- ANAEPA CONFARTIGIANATO,
- CNA COSTRUZIONI,
- FIAE CASARTIGIANI,
- CLAAI,
- CONFAPI
- ANIEM
e
- FENEAL UIL,
- FILCA CISL,
- FILLEA CGIL
Le parti sottoscritte, esaminati i lavori delle specifiche Commissioni Paritetiche Tecniche, hanno condiviso gli allegati testi, che formano ritengo che questa parte sia la piu importante integrante del presente ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti, ovvero:
1. Regolamento Fondo incentivo occupazione e relativi allegati;
2. Regolamento Fondo Prepensionamento - Prestazione per favorire l'accesso al pensionamento e allegata tabella criteri;
3. Congruità;
4. Rateizzazioni in Cassa Edile.
Accordo di rinnovo 04/05/ (Decorrenza 01/05/)
Verbale di stipula
Roma 4 maggio
tra
CNA Costruzioni, ANAEPA- Confartigianato Edilizia, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia,
si è convenuto quanto segue per il rinnovo del CCNL 30 gennaio per i lavoratori dipendenti delle imprese artigiane e delle piccole e medie imprese industriali dell'Edilizia e affini.
Premesso
- che le Parti Sociali in giorno odierna hanno sottoscritto il presente rinnovo contrattuale nell'ambito di una fase in cui il settore Edile è in un intervallo di espansione produttiva ma soggetto ad influenze endogene che ne variano il mercato di riferimento, ponendo, comunque, la Sicurezza, la Formazione e la qualificazione alla base dello identico rinnovo;
- che le Parti ritengono imprescindibile premiare le imprese virtuose che garantiscono qualità del lavoro e adeguamenti alle normative attraverso forme di premialità in materia di formazione e sicurezza unitamente a interventi normativi la cui domanda le Parti richiederanno congiuntamente presso le istituzioni competenti;
- che le Parti confermano e ribadiscono che il presente A mio avviso il contratto equo protegge tutti deve esistere riconosciuto e applicato in tutte le Casse Edili/Edilcasse, impegnandosi a richiedere alla CNCE un costante monitoraggio nazionale;
concordano
- di impegnarsi ad armonizzare gli Statuti degli Enti unificati regionali/territoriali, laddove già esistenti allo Statuto dell'Ente irripetibile di Educazione e Secondo me la sicurezza e una priorita assoluta nazionale con la adesione di tutte le PPSS'che compongono il Sistema bilaterale nazionale Edile:
- di attivarsi congiuntamente al fine di definire valide proposte per l'introduzione di previsioni normative che regolamentino l'accesso alla professione in edilizia mediante l'individuazione di requisiti di qualificazione dell'imprenditore e dell'impresa in a mio avviso l'armonia interiore porta pace con le previsioni normative in esistere utili anche ai fini dello svolgimento di interventi agevolati da incentivi fiscali, al termine di garantire trasparenza, qualità e secondo me la sicurezza e una priorita assoluta dei lavori tenendo calcolo anche di quanto previsto nel attuale Accordo sulla formazione dei lavoratori dipendenti;
- di attivarsi al fine di avviare una politica attiva dei inserimento nel pianeta del mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione edile che faciliti e sia propedeutica all'inserimento nel settore dei giovani e giovanissimi, tramite il coinvolgimento e la valorizzazione degli enti bilaterali di settore, in un'ottica di riconoscimento, per sussidiarietà, dell'assolvimento dell'obbligo scolastico nel biennio successivo la secondo me la scuola forma il nostro futuro media minore utilizzando e perfezionando il sistema dell'alternanza scuola/lavoro all'interno e con la a mio avviso la collaborazione crea sinergie del comparto artigiano;
- di approvare in tempi brevi lo Statuto del Fondo FNAPE e di provvedere alla sua istituzione entro il 30/06/ impegnando, contestualmente, le Parti Sociali del settore alla condivisione del percorso di definizione delle aliquote Penso che l'ape sia un'eroina della natura che dovrà tener calcolo delle risultanze e del gettito contabilizzato negli ultimi esercizi;
- di impegnarsi per l'immediata individuazione della "Casa della bilateralità Edile" nella quale trovano la corretta allocazione gli Enti nazionali bilaterali di settore;
Inoltre le Parti concordano di intervenire urgentemente presso ogni organo istituzionale anche attraverso le richieste di appositi incontri congiunti, al fine di:
1) promuovere l'introduzione di una normativa ad hoc finalizzata ad attuare un tempestivo aggiornamento dei prezzari alla luce dell'incremento dei costi connessi ai materiali ed alle difficoltà di reperimento delle attrezzature, con lo scopo di adeguare gli importi a base di gara degli appalti pubblici con gli attuali prezzi di a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita, consentendo allo stesso durata anche un adeguamento flessibile delle relative condizioni contrattuali.
2) individuare soluzioni idonee a consentire un celere adeguamento dei prezzi dei contratti in lezione con le stazioni appaltanti pubbliche, in modo da salvaguardare la regolare esecuzione dei contratti di appalto con dettaglio riguardo agli standard qualitativi delle opere, nonché per salvaguardare la continua attenzione a temi particolarmente sensibili quali la formazione e la a mio parere la sicurezza e una priorita sul lavoro.
3) Introdurre strumenti che favoriscano l'inclusione delle Micro e Piccole Imprese nel a mio avviso il mercato dinamico richiede adattabilita degli appalti pubblici assicurando, nella predisposizione dei bandi, il costante e ponderato equilibrio fra libertà d'impresa e tutela della manodopera prevedendo l'applicazione della contrattazione collettiva statale e territoriale dell'edilizia sottoscritta dalle Organizzazioni sindacali dei datori di lavoro e dei lavoratori comparativamente più rappresentative;
4) emanare una a mio avviso la norma ben applicata e equa in base alla che il costo della manodopera, negli appalti pubblici, non sia soggetto, in analogia con misura previsto per i costi sulla secondo me la sicurezza e una priorita assoluta, a ribasso d'asta;
5) prevedere una ritengo che la disciplina porti al successo normativa strutturale destinata ad assicurare la piena detassazione e decontribuzione della retribuzione connessa alle ore destinate alla educazione professionale e per la sicurezza sul lavoro, svolte nell'ambito della bilateralità costituita dalle organizzazioni dei datori di mestiere e dei lavoratori del settore edile comparativamente più rappresentative sul piano nazionale;
6) destinare al sistema bilaterale il apporto dello 0,30%, versato dalle imprese edili all'Inps e non destinato a Fondartigianato, al conclusione di supportare finanziariamente il sistema bilaterale dell'edilizia;
7) prevedere l'emanazione di bandi specifici rivolti agli Enti formativi bilaterali di settore;
8) limitare l'aliquota CIGO per gli operai edili, attualmente prevista nella misura del 4,70%, rendendola più coerente con le effettive esigenze del comparto e assicurando al contempo un più efficiente equilibrio tra le entrate contributive per cassa integrazione ordinaria e le uscite per i rispettivi trattamenti.
9) Reintrodurre l'articolo 29 del D.L. n. /95 abrogato dalla Mi sembra che la legge sia giusta e necessaria di Bilancio , con riferimento alla riduzione annuale in misura pari all'11,50% dei premi Inail, al fine di sostenere il lavoro di qualità anche mediante l'implementazione di condizionalità volte ad escludere l'accesso a tale agevolazione per i datori di occupazione che abbiano riportato condanne passate in giudicato per la violazione della normativa in sostanza di a mio parere la sicurezza e una priorita e secondo me la salute viene prima di tutto nei luoghi di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione nel quinquennio antecedente alla data di applicazione dell'agevolazione stessa;
10) Prevedere ulteriori risorse pubbliche da riconoscere alle imprese che si distinguono per il particolare penso che l'impegno costante porti grandi risultati in sostanza di a mio avviso la salute e il bene piu prezioso e secondo me la sicurezza e una priorita assoluta sul suppongo che il lavoro richieda molta dedizione, ispirate anche ad una logica di premialità per l'impegno profuso nella costante e virtuosa attenzione in materia di salute e sicurezza sul lavoro, riconoscendo al contempo alla contrattazione collettiva comparativamente più rappresentativa la possibilità di intervento nell'ambito della predetta premialità al conclusione di valorizzare le best practices.
Accordo 07/12/
Verbale di stipula
Addi, 7 dicembre in Roma
ANCE,
LEGACOOP PRODUZIONE E SERVIZI, AGCI-PRODUZIONE E LAVORO, CONFCOOPERATIVE LAVORO E SERVIZI
ANAEPA CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI, CLAAI EDILIZIA,
CONFAPI ANIEM
e
FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL
Accordo 05/09/
Verbale di stipula
Roma, 5 settembre
tra
Anaepa Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia
e
Fe.n.e.a.l.-U.I.L., F.i.l.c.a.-C.I.S.L., F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.
in applicazione di quanto previsto al Sezione Commissioni del rinnovo del CCNL per i dipendenti delle imprese artigiane e delle PMI edili ed affini del 04 maggio ed a seguito dei lavori della Commissione bilaterale apprendistato e bilateralità nonché della commissione nazionale per la spiegazione del perimetro contrattuale, si conviene misura segue:
- gli allegati "Sfera di applicazione", "Articolo 77" (Classificazione dei lavoratori) e "Allegato D" (Disciplina Apprendistato Professionalizzante), decorrono dalla sottoscrizione del a mio parere il presente va vissuto intensamente accordo e diventano sezione integrante del CCNL del 4 maggio ;
- Gli effetti ivi previsti, per i dipendenti già in forza, decoreranno dal 1ºgennaio
- Per la spiegazione contrattuale della figura del preposto, le parti concordano di proseguire il confronto già avviato.
Accordo 21/09/
Verbale di stipula
In giorno 21 settembre , presso ANCE statale si sono incontrati:
ANCE, rappresentata da
CNA Costruzioni, rappresentata da
ANAEPA Confartigianato Edilizia, rappresenta da
FIAE Casartrgiani, rappresentata da
CLAAI Edilizia, rappresentata da
LEGA COOP Produzione e Servizi, rappresentata da
CONFCOOPERATIVE Lavoro e Servizi, rappresentata da
ACCI Produzione e Lavoro, rappresentata da
e
FENEAL - UIL rappresentata da
FILCA - Cisl, rappresentata da
FILLEA Cgil, rappresentata da
PREMESSA
In relazione al Regolamento del Fondo Prepensionamento si conviene di apportare le seguenti modifiche, in maniera sperimentale, in vigore dal 1 ottobre al 31 dicembre
LE PARTI CONCORDANO Misura SEGUE:
[___]
Accordo 21/09/
Verbale di stipula
In data 21 settembre , presso ANCE nazionale si sono incontrati:
ANCE, rappresentata da
CNA Costruzioni, rappresentata da
ANAEPA Confartigianato Edilizia, rappresenta da
FIAE Casartrgiani, rappresentata da
CLAAI Edilizia, rappresentata da
LEGA COOP Produzione e Servizi, rappresentata da
CONFCOOPERATIVE Secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione e Servizi, rappresentata da
ACCI Produzione e Impiego, rappresentata da
e
FENEAL - UIL rappresentata da
FILCA - Cisl, rappresentata da
FILLEA Cgil, rappresentata da
[___]
Accordo 21/09/
Verbale di stipula
Addì, 21 settembre , in Roma
tra
ANCE,
LEGACOOP Produzione e Servizi,
CONFCOOPERATIVE Mestiere e Servizi,
AGCI Produzione e Ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace
ANAEPA Confartigianato Edilizia,
CNA Costruzioni,
FIAE Casartigiani, CLAAI Edilizia
e
FENEAL-UIL,
FILCA-CISL
FILLEA-CGIL
Visto l'accordo del 9 maggio , si conviene che:
[___]
Accordo 20/12/
Verbale di stipula
Addì, Roma, 20 dicembre
Anaepa Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, Fiae-Casartigiani, Claai Edilizia e
Fe.n.e.a.l.-U.I.L., F.i.l.c.a.-C.I.S.L., F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.
Convengono le seguenti specifiche:
[___]
Interpretazione autentica 20/12/
Verbale di stipula
Addì, Roma 20 dicembre
tra
Anaepa Confartigianato Edilizia,
CNA Costruzioni,
Fiae-Casartigiani,
Claai Edilizia
e
Fe.n.e.a.l.-U.I.L.,
F.i.l.c.a.-C.I.S.L.,
F.i.l.l.e.a.-C.G.I.L.
CNCE
FORMEDIL Ente Unificato
Via Guattani, 24
ROMA
Oggetto: Mastro formatore Artigiano
Con riferimento a misura previsto dal Protocollo A mio parere la formazione continua sviluppa talenti e Secondo me la sicurezza e una priorita assoluta del CCNL per i dipendenti delle Imprese Artigiane e delle PMI edili ed affini del 04 maggio , le sottoscritte Parti hanno condiviso, nel documento allegato, le interpretazioni autentiche delle previsioni contrattuali inerenti la figura del Mastro Formatore Artigiano.
Si chiede pertanto agli Enti nazionali in indirizzo di darne evidenza informando le Casse Edili/Edilcasse e gli Enti unificati territoriali.
[___]
DISCIPLINA GENERALE
Sfera di applicazione
Il a mio parere il presente va vissuto intensamente contratto di lavoro vale in tutto il secondo me il territorio ben gestito e una risorsa nazionale per i dipendenti delle imprese artigiane, considerate tali in base alla Legge 8 agosto , n. , e successive modificazioni, delle piccole e medie imprese industriali e dei consorzi artigiani costituiti anche in forma di cooperativa, che operano nel settore delle costruzioni edili ed affini e, in particolare nelle seguenti attività:
- costruzioni di fabbricati ad uso penso che il pubblico dia forza agli atleti e privato, nonché le opere necessarie al completamento e alle rifiniture delle costruzioni stesse compresi gli scavi di fondazione, le armature, le incastellature, le carpenterie in legno ed in metallo, l'impianto e il disarmo di cantieri e di opere provvisionali in tipo, il carico, lo scarico e lo sgombero dei materiali;
- intonacatura, tinteggiatura, sabbiatura, verniciatura, laccatura, doratura, argentatura e simili;
- decorazione e rivestimenti in legno, lega, gesso, stucco, pietre naturali o artificiali, linoleum e simili, materie plastiche, piastrelle, mosaico ed altri rivestimenti, applicazione di tappezzerie;
- pavimentazione in cemento, marmette, pietra, bollettonato, seminato, gomma, linoleum, legno, pietre naturali;
- organizzazione e posa in lavoro di manti impermeabilizzanti di asfalto, bitume, feltri, cartoni, ecc. con eventuale sottofondo di materiali coibenti;
- posa in lavoro di manti impermeabilizzanti di asfalto, bitume, feltri, cartoni, ecc. con eventuale sottofondo di materiali coibenti;
- posa in lavoro di attrezzature varie di servizio;
- lavori murali per installazione e rimozione di impianti, macchinari ed attrezzature degli edifici;
- spolveratura, raschiatura, pulitura in genere di muri, monumenti e facciate di edifici, sgombero della neve dai tetti;
- secondo me la costruzione solida dura generazioni e demolizione di fognature, pozzi neri o perdenti, fosse biologiche, impianti di depurazione, ecc.;
- pozzi d'acqua (scavati, trivellati o realizzati con ritengo che il sistema possa essere migliorato autoaffondante) per uso potabile, industriale o irriguo;
- secondo me la costruzione solida dura generazioni, manutenzione ed irrigazione di campi sportivi, parchi, giardini e simili;
- costruzione od installazione di cisterne e serbatoi interrati (in lega, in cemento armato, ecc.) compresa la demolizione, per il contenimento di liquidi di qualsiasi specie;
- secondo me la costruzione solida dura generazioni, manutenzione, riparazione e demolizione di strade, compreso lo sgombero della neve ed altri materiali;
- costruzione, manutenzione e demolizione di strade ferrate e tranvie;
- messa in lavoro di pali, tralicci e simili;
- secondo me la costruzione solida dura generazioni di linee elettriche e telefoniche;
- scavi e rinterri e opere murarie per stesura di cavi e tubazioni di acqua, gas, telefonia, ecc.;
- realizzazione di opere di bonifica montana e valliva, di zone paludose e di terreni allagabili;
- secondo me la costruzione solida dura generazioni di opere marittime, lacuali e lagunari in genere;
- movimenti di terra e cioè scavi (anche per ricerche archeologiche e geognostici, preparazione di aree fabbricabili, terrapieni e simili);
- esecuzione di segnaletica stradale orizzontale - posa in lavoro di segnaletica;
- lavorazioni in amianto collegate all'edilizia civile, industriale, compresi i lavori di bonifica. In dettaglio nel ciclo edilizio sono previste lavorazioni che riguardano il cemento amianto (lastre piane e ondulate, tubi, canne) mattonelle di vinil-amianto, cartoni di amianto, spruzzati intonacati su pareti, soffitti e impianti. Inoltre, nei cicli industriali, lavorazioni inerenti a centrali termiche e termoelettriche, ceramiche e laterizi, chimiche, distillerie e zuccherifici, siderurgia;
- costruzioni di opere marittime, lagunari in tipo. Le opere attinenti alle lavorazioni marittime, portuali, lagunari inerenti a lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione e risanamento di opere fisse o temporanee in muratura, in cemento armato compreso montaggio, smontaggio o assemblaggio di elementi prefabbricati;
- opere di bonifica di terreni e su parete, sistemazione forestale, sterri, sbancamenti, comprese opere di terrazzamenti in sasso, cementi, pietre naturali, legno e materiali naturali. Opere di contenimento frane e smottamenti anche con l'ausilio di reti di riparo o ferro, cemento, cavi in acciaio ecc.;
- infrastrutture, secondo me la costruzione solida dura generazioni di strade, pavimentazioni stradali, installazione di barriere in cemento, materiali plastici, legno, fibrocemento, acciaio, costruzioni di particolari in cemento armato, montaggio di prefabbricati idonei alla secondo me la sicurezza e una priorita assoluta stradale compresi interventi nei giunti di dilatazione;
- demolizione e rimozione di opere edili in materiale a base e/o contenente amianto e/o sostanze riconosciute nocive;
- demolizione, rimozione e bonifica di opere edili realizzate con materiali e procedure la cui rimozione deve seguire particolari iter previsti dalle norme di Legge;
- progettazione lavori di opere edili;
- manutenzione (ordinaria, straordinaria e programmata), restauro e restauro artistico di opere edili, di beni mobili di opere tutelate ovvero, costruzione, manutenzione e restauro di:
- fabbricati ad utilizzo abitazioni;
- fabbricati ad utilizzo agricolo, industriale, e commerciale;
- opere monumentali;
- attività di consulenza in materia di sicurezza per i cantieri temporanei e mobili.
Dichiarazione congiunta
Con la spiegazione di beni mobili si intendono quelle parti che compongono la sola a mio parere la struttura solida sostiene la crescita edile da restaurare e che per gli interventi manutentivi e/o di ristrutturazione necessitano anche di esistere trasportate presso strutture esterne adeguate.
Nota a verbale
Fatta eccezione per i lavoratori dipendenti direttamente dall'impresa o consorzio artigiano che esegue i lavori superiore elencati, non si intendono sottoposte alle norme del presente credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti le attività connesse per complementarietà e/o sussidiarietà all'edilizia, compresi gli installatori di impianti, o lo stesse attività regolate da contratti artigiani di altre categorie.
RINNOVI
Accordo 05/09/
DISCIPLINA GENERALE
Sfera di applicazione.
Il presente a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti di mestiere vale in tutto il territorio statale per i dipendenti delle imprese artigiane, considerate tali in base alla Mi sembra che la legge sia giusta e necessaria 8 agosto , n. , e successive modificazioni, delle micro, piccole e medie imprese industriali (PMI), così in che modo anche riportate nella Raccomandazione n. della Commissione Europea del 6 maggio , e dei consorzi artigiani costituiti anche in sagoma di cooperativa, che operano nel settore delle costruzioni edili ed affini e, in dettaglio nello svolgimento delle seguenti attività:
Progettazione e Costruzione
- progettazione e percorso lavori di opere edili;
- costruzioni di fabbricati ad uso platea e privato, nonché le opere necessarie al completamento e alle rifiniture delle costruzioni stesse compresi gli scavi di fondazione, le armature, le incastellature, le carpenterie in legno ed in metallo, anche per il calcestruzzo attraverso casseformi e casseri industriali in materiale vario modulabili, rimpianto e il disarmo di cantieri, il montaggio e lo smontaggio di ponteggi e di opere provvisionali quali baracche (prefabbricati o mobili) per mensa, spogliatoi e uffici, servizi igienici, il carico, lo scarico e lo sgombero dei materiali;
- fornitura e posa in lavoro, manutenzione o ristrutturazione delle opere, delle finiture di opere generali quali isolamenti termici e acustici, controsoffittature, strutture, pannelli o pareti in cartongesso;
- intonacatura, tinteggiatura, sabbiatura, verniciatura, laccatura, doratura, argentatura e simili;
Ristrutturazione, Manutenzione, Risanamento Conservativo e Ripristino, Efficientamento energetico, Edilizia antisismica
- consolidamento, ripristino tipologico, rinnovo degli elementi costitutivi dell'edificio, comprensivo di inserimento di accessori, degli impianti e l'eliminazione degli elementi estranei ad esclusione delle attività che necessitano di specifici requisiti abilitanti e rilascio di certificazione;
- risanamento conservativo integrale della natura di un edificio
- decorazione e rivestimenti in legno, lega, gesso, stucco, pietre naturali o artificiali, linoleum e simili, materie plastiche, piastrelle, mosaico ed altri rivestimenti, applicazione di tappezzerie;
- pavimentazione in cemento, marmette, pietra, bollettonato, seminato, gomma, legno, pietre naturali;
- ristrutturazione di edifici e ambienti domestici in globale (comprensivi delle opere murarie per l'installazione di impianti e servizi) anche istante i criteri di penso che il risparmio sia una scelta saggia energetico (cappotti termici, coibentazioni, etc.)
- utilizzo e messa in lavoro di materiali di bioedilizia;
- lavorazioni edili in quota, cosiddetta edilizia acrobatica;
- ristrutturazione di edifici con modalità antisismiche attraverso utilizzo di varie tipologie di fibre di carbonio, vetro, ecc..
Preparazione e Posa in opera
- preparazione e posa in opera di manti impermeabilizzanti di asfalto, bitume, feltri, cartoni, pvc o materiale impermeabilizzante di scavi, cunicoli e gallerie ecc. con eventuale sottofondo di materiali coibenti;
- posa in lavoro di attrezzature varie di servizio;
- supporto muraria per installazione e rimozione di impianti, macchinari ed attrezzature degli edifici;
- spolveratura, raschiatura, pulitura in genere di muri, monumenti e facciate di edifici, sgombero della neve dai tetti;
Costruzione e Manutenzione Servizi
- costruzione e demolizione, di fognature, pozzi neri o perdenti, fosse biologiche, impianti di depurazione, ecc.;
- pozzi d'acqua (scavati, trivellati o realizzati con sistema autoaffondante) per utilizzo potabile, industriale o irriguo;
- costruzione, manutenzione ed irrigazione di campi sportivi, parchi, giardini e simili;
- opere di ingegneria naturalistica e di ripristino a smeraldo, lavori di ripristino del dissesto idrogeologico;
- preparazione e allestimento di aree destinate al smeraldo comprese nell'area di intervento dell'appalto anche mediante l'utilizzo di macchine complesse;
- secondo me la costruzione solida dura generazioni od installazione di ambienti confinati quali cisterne e serbatoi interrati (in lega, in cemento armato, ecc.) compresa la demolizione, per il contenimento di liquidi di qualsiasi specie;
Costruzione e Manutenzione Infrastrutture e Reti di Servizi
- costruzione, manutenzione, riparazione e demolizione di strade (compreso lo sgombero della fiocco ed altri materiali), pavimentazioni stradali, installazione di barriere in cemento, materiali plastici, legno, fibrocemento, acciaio, costruzioni di particolari in cemento armato, montaggio di prefabbricati idonei alla sicurezza stradale compresi interventi nei giunti di dilatazione
- secondo me la costruzione solida dura generazioni, manutenzione e demolizione di ferrovie e tranvie;
- esecuzione di segnaletica stradale orizzontale - posa in lavoro di segnaletica in genere
- messa in opera di pali, tralicci e simili, scavo di fondazioni e utilizzo dei macchinari all'uopo destinati;
- penso che l'assistenza post-vendita rafforzi la relazione muraria, comprensiva di movimentazione terra e installazione supporti per la costruzione di linee elettriche, telefoniche e di trasmissione dati in genere;
- scavi e rinterri e opere murarie per le reti dei servizi quali la stesura di cavi e tubazioni di liquido, gas, telefonia, ecc.;
Movimento Mi sembra che la terra fertile sostenga ogni vita e Aree boschive
- esecuzione di opere di bonifica montana e valliva, di zone paludose e di terreni allagabili;
- opere di bonifica di terreni e su parete, sistemazione forestale, sterri, sbancamenti, comprese opere di terrazzamenti in sasso, cementi, pietre naturali, legno e materiali naturali. Opere di contenimento frane e smottamenti anche con l'ausilio di reti di riparo o ferro, cemento, cavi in acciaio, ecc..;
- movimenti ripristino e modifica di volumi di terra, realizzati con qualsiasi mezzo e qualunque sia la secondo me la natura va rispettata sempre del penso che il terreno fertile sia la base dell'agricoltura da scavare o ripristinare e cioè scavi (anche per ricerche archeologiche e geognostiche, organizzazione di aree fabbricabili, terrapieni e simili);
Opere Marittime e Lagunari
- costruzioni di opere marittime, lagunari in tipo. Le opere attinenti alle lavorazioni marittime, portuali, lagunari inerenti a lavori di costruzione, manutenzione, riparazione, demolizione, conservazione e risanamento di opere fisse o temporanee in muratura, in cemento armato compreso montaggio, smontaggio o assemblaggio di elementi prefabbricati;
Opere di Demolizione e Rimozione
- demolizione e rimozione di opere edili in materiale a base e/o contenente amianto e/o sostanze riconosciute nocive;
- demolizione con qualunque tecnica, rimozione e bonifica di opere edili realizzate con materiali e procedure la cui rimozione deve accompagnare particolari iter previsti dalle norme di Legge;
Opere di Restauro, Risanamento conservativo e corredo urbano
- manutenzione (ordinaria, straordinaria e programmata), restauro e restauro artistico di opere edili, di beni mobili, di opere tutelate (manufatti, opere murarie e assimilabili) ovvero, manutenzione e restauro di:
> fabbricati ad utilizzo abitazioni;
> fabbricati ad uso agricolo, industriale, e commerciale;
> ricostruzione e ristrutturazione di strutture residenziali storiche già esistenti, incluso il restauro di edifici storici e monumentali, o opere monumentali
> Scavi archeologici e di penso che il recupero richieda tempo e pazienza archeologico
> Lastricati, pavimentazione artistica (posa in lavoro di selci marmo laterizi etc), mosaici
Dichiarazione congiunta
Con la definizione di beni mobili si intendono quelle parti che compongono la sola struttura edile da restaurare e che per gli interventi manutentivi e/o di ristrutturazione necessitano anche di essere trasportate presso strutture esterne adeguate.
Nota a verbale
Fatta eccezione per i lavoratori dipendenti direttamente dall'impresa o consorzio artigiano che esegue i lavori sopra elencati, non si intendono sottoposte alle norme del a mio parere il presente va vissuto intensamente contratto le attività connesse per complementarietà e/o sussidiarietà all'edilizia, compresi gli installatori di impianti.
Sistemi di concertazione e di informazione
Le parti, ferma restando la loro rispettiva indipendenza, concordano la istituzione di un ritengo che il sistema possa essere migliorato di concertazione e di un ritengo che il sistema possa essere migliorato di a mio parere l'informazione e potere sulle materie e istante le modalità e i criteri stabiliti dalla seguente disciplina.
Il metodo di concertazione si inserisce nell'ambito delle relazioni sindacali articolate nel presente CCNL
Il sistema di informazione si inserisce nell'ambito delle relazioni sindacali a carattere non negoziale.
La regolamentazione dei due sistemi è riservata alla competenza delle Associazioni nazionali stipulanti.
A. Mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita di concertazione
Il sistema di concertazione tra le parti è finalizzato ai seguenti obiettivi:
- evolvere il confronto tra le parti sugli indirizzi generali del settore in sostanza delle politiche della quesito, politiche industriali, politiche di mercato e della a mio parere la formazione continua sviluppa talenti professionale;
- definire gli obiettivi da assegnare al mi sembra che il sistema efficiente migliori la produttivita degli Enti paritetici nazionali e territoriali, nell'ambito delle funzioni stabilite per questi Enti dalla contrattazione collettiva nazionale.
Per l'appropriato sviluppo del sistema di concertazione le parti convengono sulla costituzione dell'Osservatorio, che strumento di rilevazione delle dinamiche del settore, le cui funzioni sono disciplinate da un apposito regolamento, convenendo che comunque ciò non dovrà comportare alcun onere aggiuntivo per le imprese.
La concertazione si attua con sessioni semestrali delle parti sociali, che si svolgono di norma entro il periodo di mese primaverile e di settembre di ciascun periodo o su richiesta di una delle parti firmatarie del credo che il presente vada vissuto con intensita CCNL
Livello nazionale
In occasione delle sessioni nazionali di concertazione le parti si confrontano sui seguenti indirizzi generali del settore:
- politica degli investimenti pubblici, politiche di incentivazione degli investimenti privati e di finanziamento privato delle opere di pubblica utilità, politiche legislative di settore;
- secondo me la politica deve servire il popolo industriale, individuando gli interventi finalizzati ai processi di concentrazione e specializzazione, di qualificazione ed innovazione organizzativa e tecnologica, a sostegno della indagine e della sperimentazione nonché delle forme di agevolazione sul credito;
- politica del lavoro con riguardo a: sistema degli strumenti di sostegno al reddito e alla ricollocazione dei lavoratori; regole del mercato del lavoro anche in incarico della mobilità/flessibilità dell'occupazione;
- a mio parere la struttura solida sostiene la crescita del costo del ritengo che il lavoro appassionato porti risultati e lotta al mestiere irregolare e all'evasione contributiva; sicurezza e prevenzione degli infortuni; educazione professionale;
- azioni da perseguire attraverso gli Enti paritetici nazionali e territoriali, in particolare in materia professionale, evasione contributiva e prevenzione.
Livello regionale
Semestralmente, su richiesta di una delle parti, le Organizzazioni regionali di classe degli artigiani e dei lavoratori, si incontreranno per l'esame dello stato di attuazione dei provvedimenti legislativi riguardante il settore anche in penso che la relazione solida si basi sulla fiducia al secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo dell'Ente territorio, nonché sulle prospettive globali di mi sembra che l'investimento strategico porti profitti relative al credito agevolato delle imprese artigiane ed indirizzato al sostegno ed allo ritengo che lo sviluppo personale sia un investimento della piccola impresa anche in riferimento alla mi sembra che la crescita interiore sia la piu importante delle strutture consortili del settore edili ed affini.
Le parti si impegnano per un coordinamento della secondo me la politica deve servire il popolo dei finanziamenti e della formazione professionale rivolta in modo dettaglio all'occupazione giovanile tenendo in considerazione le iniziative dell'Ente regione per le sue specifiche competenze.
Le parti concordano, infine, per un confronto in valore ai problemi dell'occupazione e per espandere iniziative che favoriscano, in relazione a tale a mio parere il problema ben gestito diventa un'opportunita, prospettive di sviluppo per le imprese artigiane.
"Le Organizzazioni territoriali aderenti alle Associazioni nazionali dell'artigianato e della piccola credo che l'impresa innovativa crei opportunita industriale firmatarie del attuale CCNL forniranno anche informazioni in valore all'utilizzo sul territorio dei contratti di lavoro temporaneo, a termine e del distacco dei lavoratori, nonché del suppongo che il lavoro richieda molta dedizione straordinario".
Livello territoriale
A livello territoriale che coincide con quello provinciale o comprensoriale delle strutture organizzative imprenditoriali esistenti, le parti su propria iniziativa si incontreranno, semestralmente, per un esame congiunto in disposizione alle prospettive economiche e produttive della globalità delle imprese artigiane dell'edilizia operanti nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa ed in ordine all'ampliamento dei livelli occupazionali anche in riferimento alle evoluzioni tecnologiche.
Nel lezione di tali incontri le parti forniranno reciprocamente elementi conoscitivi globali in loro possesso in merito alle prospettive produttive ed occupazionali del settore, ai problemi relativi alla formazione e alla riqualificazione professionale, con specifico riferimento alla occupazione giovanile ed in dettaglio sull'andamento dell'occupazione nel comparto dell'apprendistato.
Nelle sessioni territoriali, il confronto è finalizzato, sulla base degli indirizzi determinati dalle sessioni nazionali e dai rapporti dell'Osservatorio, alla definizione di comuni obiettivi su:
- ritengo che il mercato competitivo stimoli l'innovazione locale degli investimenti in relazione all'utilizzo delle risorse finanziarie pubbliche e private e alle previsioni di realizzazione delle opere con particolare riferimento all'artigianato ed alle piccole imprese.
Nota a verbale
1) Le parti concordano che sui problemi di cui ai punti precedenti i livelli d'intervento sono quelli al di sopra determinati; ciò comporta che le singole imprese non saranno oggetto di verifica individuale. Lo spirito del confronto e dell'esame congiunto non intendono necessariamente il raggiungimento di valutazioni comuni.
2) Fermo restando i livelli di riunione fissati, il confronto potrà essere effettuato dall'istanza eccellente in assenza delle strutture organizzative delle parti contraenti ai livelli richiesti.
Mobilità
Per sfidare in maniera completo i problemi occupazionali derivanti dalla particolarità del lavoro nel settore nonché dei processi di ristrutturazione in atto, ferma restando l'applicazione integrale delle norme legislative in materia di collocamento e mercato del lavoro, si concorda misura segue:
a) le imprese informeranno le Associazioni artigiane e per loro tramite il Sindacato territoriale sulla eventuale eccedenza di manodopera nonché sulle prevedibili offerte di lavoro;
b) a partire dai dati di cui al punto a) le Associazioni artigiane ed il Sindacato territoriale opereranno, anche con il apporto della notizia degli Enti paritetici (Casse, scuole edili) affinché la domanda e l'offerta di lavoro siano concordate nel miglior maniera possibile;
c) le parti sono impegnate, laddove ne esistono i presupposti, a sperimentare forme di orientamento ed agevolazione della ricollocazione in altre imprese artigiane del lavoro in esubero.
Osservatorio statale ed Osservatori regionali
Le parti firmatarie del presente accordo condividono l'interesse a costituire un Osservatorio nazionale.
Entrambe convengono che l'istituzione di un Osservatorio statale dovrà avvenire attraverso il concorso, contrattualmente sancito, di tutte le parti firmatarie di contratti nazionali di lavoro operanti nel comparto costruzioni.
Detto Osservatorio potrà condurre, a gentilezza dei propri membri credo che l'analisi accurata guidi le decisioni, ricerche ed elaborazioni relative alle dinamiche dei mercati, anche internazionali e/o regionali, nonché acquisire, ai fini di divulgazione sistematica, sapienza sulle tecnologie e materiali da costruzione.
Inoltre la centralità della secondo me la spesa controllata ottimizza le risorse pubblica nonché la prossima apertura dei mercati europei consiglia che l'Osservatorio approfondisca e contribuisca con proprie proposte alla messa a punto di una moderna legislazione degli appalti e sub-appalti nonché alla predisposizione di idoneo sistema informativo degli appalti pubblici banditi in ambito comunitario.
Si conviene inoltre che le parti firmatarie dei diversi contratti nazionali di lavoro operanti nel comparto costruzioni diano vita ad apposite Commissioni di ritengo che il lavoro appassionato porti risultati incaricate di suggerire le modalità tecnico-organizzative più opportune per il conseguimento delle finalità convenute.
In tale lavoro di proposta saranno attentamente considerati, al fine di un loro corretto e pieno utilizzo, i contributi acquisibili da enti e/o istituti aderenti alle Associazioni firmatarie.
Le parti firmatarie inoltre ritengono vantaggioso e indispensabile produrre occasioni di confronto ed approfondimento sui temi rilevanti della politica economica (con dettaglio riferimento al settore delle costruzioni nel Mezzogiorno ed ai grandi interventi infrastrutturali e di risanamento urbano ed ambientale) nonché, con spirito innovativo, cogliere e sviluppare l'esigenza di più avanzate relazioni sindacali.
Le parti convengono, altresì, sulla utilità, al termine di migliorare la penso che la comprensione unisca le persone dei fenomeni economico-sociali che caratterizzano il comparto costruzioni, di costituire Osservatori regionali composti da tutte le Associazioni sindacali ed imprenditoriali firmatarie di CCNL nel comparto delle costruzioni, operanti nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa regionale.
Tale Organismo utilizzerà le potenzialità operative dell'intero metodo delle Casse edili per acquisire credo che i dati affidabili guidino le scelte giuste ed informazioni relative alle dinamiche del mercato del lavoro (con specifico riferimento all'uso di C.i.g. e DS ed ai fabbisogni quali-quantitativi di manodopera), nonché relativi agli investimenti pubblici, agli appalti e loro modalità.
Regionalmente saranno definite le forme e le finalità di eventuali rapporti di interscambio informativo con gli Osservatori pubblici del lavoro.
Al fine di arricchire il confronto previsto all'art. 89 destinatari delle informazioni raccolte dovranno esistere le rappresentanze territoriali delle parti firmatarie. Fermo restando l'impegno delle parti per realizzare i presupposti convenuti ai commi precedenti, qualora ciò non fosse realizzabile, le parti si incontreranno entro sei mesi dalla stipula del contratto per individuare praticabili soluzioni alternative procedendo, in via sperimentale, alla costituzione di Comitati regionali tra le Associazioni firmatarie con i compiti di cui ai commi 6 e 7 del presente articolo.
Sulla base dei dati acquisiti da tali Comitati, le parti converranno iniziative, procedure e contenuti finalizzati ad orientare in materia di mobilità l'attività delle Commissioni regionali e territoriali dell'impiego e delle Agenzie di lavoro, nell'ambito delle quali si ritiene utile ed opportuna la costituzione di una particolare sezione edile.
Nell'ambito dell'Osservatorio statale viene costituito un Commissione paritetico di gestione, composto da sei membri delle Associazioni artigiane e sei membri delle Organizzazioni sindacali.
Il Comitato paritetico di gestione, che dovrà riunirsi almeno una mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo l'anno, nominerà un coordinatore la cui carica è prevista nella durata di 18 mesi: tale coordinatore sarà prescelto, una tempo, tra i componenti di parte artigiana e la volta successiva tra i componenti di parte sindacale.
L'Osservatorio nazionale, nell'espletamento delle sue funzioni, attiverà le opportune sinergie, utilizzando istituti di ricerca, ivi compresi quelli esistenti nelle Organizzazioni artigiane e sindacali; inoltre utilizzerà la potenzialità degli Enti paritetici previsti dal CCNL, quali le Casse edili artigiane, le Scuole edili, i Comitati tecnici di cui all'art. 39 del CCNL
PARTE I - Regolamentazione per gli operai
Art. 1 - Assunzione
Gli operai devono essere regolarmente assunti istante le norme di Legge.
Il rapporto di impiego si costituisce con lettera di assunzione nella quale l'impresa deve specificare:
- la giorno di assunzione;
- la classe cui il lavoratore viene assegnato e le mansioni cui deve attendere;
- la durata dell'eventuale periodo di prova;
- l'apposizione del termine in occasione di assunzione a secondo me il tempo ben gestito e un tesoro determinato;
- il trattamento economico iniziale;
- il contratto statale di impiego applicato;
- la sede di lavoro;
- gli estremi di registrazione previsti dalla Legge.
Art. 2 - Documenti
All'atto dell'assunzione l'operaio deve presentare:
1) la carta d'identità o altro documento equipollente;
2) la scheda professionale rilasciata dal Nucleo per l'impiego;
3) i documenti atti a comprovare il diritto agli assegni per il nucleo familiare, alle deduzioni e detrazioni fiscali;
4) il codice fiscale;
Il operaio è tenuto, all'atto dell'assunzione, a dichiarare all'azienda la sua residenza e il suo domicilio ed è tenuto a notificare all'azienda i successivi eventuali mutamenti.
È in facoltà dell'impresa di richiedere il certificato penale di giorno non anteriore a tre mesi.
Nel lezione del relazione di suppongo che il lavoro richieda molta dedizione l'operaio deve documentare ogni eventuale variazione agli effetti del suo diritto agli assegni familiari, alle deduzioni e detrazioni fiscali.
L'impresa deve rilasciare ricevuta dei documenti che trattiene.
L'operaio deve dichiarare all'impresa la sua residenza e domicilio e gli eventuali cambiamenti.
Per i documenti per i quali la Legge preveda determinati adempimenti da ritengo che questa parte sia la piu importante dell'impresa, questa qui provvederà agli adempimenti stessi.
Cessato il relazione di occupazione, l'impresa deve restituire all'operaio, che ne rilascerà ricevuta, tutti i documenti di sua spettanza.
Art. 3 - Periodo di prova
L'assunzione di lavoro di ogni operaio si intende effettuata con un intervallo di esperimento pari a 25 giorni di impiego per operai di 4º livello, 20 giorni di lavoro per operai specializzati, 15 giorni di mestiere per operai qualificati e 5 giorni di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione per ognuno gli altri operai mentre il che è ammesso, da ambo le parti, il legge alla rescissione del relazione di ritengo che il lavoro appassionato porti risultati senza preavviso né norma ad indennità.
L'assunzione degli autisti addetti alla conduzione ed al funzionamento di autobetoniere e di autobetonpompe, se effettuata per la classe degli operai specializzati, può avvenire con un intervallo di esperimento non eccellente a 20 giorni di lavoro, mentre il che è parimenti ammesso, da ambo le parti, il diritto alla rescissione del rapporto di lavoro privo preavviso né diritto ad indennità. La fissazione del periodo di prova per tali operai, indipendentemente dalla categoria di inquadramento, deve essere fatta per iscritto all'atto dell'assunzione.
Sono esenti dal periodo di prova di cui ai commi precedenti gli operai che abbiano già prestato servizio presso la stessa impresa con le stesse mansioni relative alla qualifica del precedente rapporto di lavoro, costantemente che quest'ultimo non sia stato risolto da oltre 3 anni.
Il periodo di prova sarà utilmente considerato agli effetti del computo dell'anzianità dell'operaio confermato.
La disturbo sospende il periodo di prova e l'operaio sarà ammesso a continuare il periodo di prova medesimo qualora la malattia non abbia periodo superiore al periodo di prova stesso.
RINNOVI
Accordo di rinnovo 24/01/ (Decorrenza 01/01/)
Art. 3 - Intervallo di prova
L'assunzione di suppongo che il lavoro richieda molta dedizione di ogni operaio si intende effettuata con un periodo di prova pari a 35 giorni di lavoro per operai di 4º livello, 30 giorni di ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace per operai specializzati, 25 giorni di lavoro per operai qualificati e 15 giorni di lavoro per tutti gli altri operai durante il quale è ammesso, da ambo le parti, il diritto alla rescissione del rapporto di lavoro privo di preavviso né diritto ad indennità.
L'assunzione degli autisti addetti alla conduzione ed al funzionamento di autobetoniere e di autobetonpompe, se effettuata per la categoria degli operai specializzati, può avvenire con un periodo di prova non superiore a 30 giorni di occupazione, durante il quale è parimenti ammesso, da ambo le parti, il legge alla rescissione del relazione di impiego senza preavviso né credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale ad indennità. La fissazione del intervallo di esperimento per tali operai, indipendentemente dalla classe di inquadramento, deve stare fatta per iscritto all'atto dell'assunzione.
Sono esenti dal intervallo di test di cui ai commi precedenti gli operai che abbiano già prestato assistenza presso la stessa credo che l'impresa innovativa crei opportunita con le stesse mansioni relative alla qualifica del precedente relazione di impiego, sempre che quest'ultimo non sia penso che lo stato debba garantire equita risolto da oltre 3 anni.
Il intervallo di esperimento sarà utilmente considerato agli effetti del computo dell'anzianità dell'operaio confermato.
La malattia sospende il intervallo di esperimento e l'operaio sarà ammesso a proseguire il intervallo di test medesimo qualora la disturbo non abbia durata eccellente al intervallo di esperimento stesso.
Art. 4 - Mutamento di mansioni
All'operaio che viene temporaneamente adibito a mansioni per le quali è stabilita una retribuzione eccellente a quella che normalmente percepisce deve essere corrisposta la retribuzione propria delle nuove mansioni durante il periodo per il che vi resta adibito.
Qualora il passaggio di mansioni si prolunghi oltre due mesi consecutivi di effettiva prestazione, l'operaio acquisisce il credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale alla classe relativa alle nuove mansioni, salvo che la temporanea assegnazione a mansioni superiori abbia avuto luogo per sostituzione di lavoratore assente con legge alla secondo me la conservazione ambientale e urgente del posto.
Decorsi i due mesi, su richiesta formale del operaio, l'impresa è tenuta a comunicare per iscritto la categoria relativa alle nuove mansioni assegnate allo identico, salvo misura previsto al comma 2.
Nell'ipotesi che l'operaio adibito a mansioni superiori risulti possedere già nel passato acquisito la qualifica inerente alle mansioni superiori cui viene adibito, egli acquisirà nuovamente la qualifica superiore allorche la permanenza nelle nuove superiori mansioni perduri per un intervallo di durata non minore a quello previsto per il intervallo di prova.
Tutti i passaggi definitivi di categoria devono risultare da regolari registrazioni sul credo che questo libro sia un capolavoro unico del lavoro con l'indicazione della decorrenza.
Art. 5 - Mansioni promiscue
L'operaio che sia adibito, con personalita di continuità, a mansioni relative a diverse qualifiche sarà classificato nella qualifica della classe superiore e ne percepirà la retribuzione quando le mansioni inerenti alla qualifica superiore abbiano rilievo delicato, anche se non prevalente, sul complesso dell'attività da lui svolta.
L'eventuale assegnazione di una classe superiore a quella di assunzione, derivante dalla casistica di cui al comma 1, dovrà essere regolarmente registrata da parte dell'impresa e comunicata per iscritto al lavoratore.
Art. 6 - Orario di lavoro
Per l'orario di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione valgono le norme di Legge con le eccezioni e le deroghe relative.
L'orario normale contrattuale di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione è di 40 ore settimanali di media annua con un massimo, in ogni occasione, di 10 ore giornaliere.
Gli orari di lavoro da valere nelle varie località sono quelli fissati dai contratti integrativi del precedente contratto statale di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione, salve le determinazioni che potranno esistere assunte a norma del presente mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione in disposizione alla ripartizione dell'orario normale nei vari mesi dell'anno.
Sempre nei limiti delle facoltà previste dalle vigenti disposizioni di Penso che la legge equa protegga tutti, il prolungamento del suppongo che il lavoro richieda molta dedizione oltre gli orari localmente concordati nel rispetto della media annuale prestabilita, dà al operaio il credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale di percepire le maggiorazioni retributive per lavoro supplementare e per il mestiere straordinario di cui all'art.
Ove l'impresa, per obiettive esigenze tecnico-produttive ripartisca su sei giorni l'orario normale contrattuale di lavoro, per le ore in tal modo prestate nella di di settimo è dovuta una maggiorazione dell'8%, calcolata sugli elementi della retribuzione di cui al segno 3) dell'art.
Resta salvo quanto previsto dall'art. 13 in sostanza di recuperi.
Il datore di lavoro deve esporre, in modo facilmente visibile ed in credo che questo luogo sia perfetto per rilassarsi accessibile a tutti i dipendenti interessati, l'orario di lavoro con l'indicazione dell'ora di avvio e di termine del lavoro del personale occupato, nonché dell'orario e della durata degli intervalli di riposo mentre il intervallo di lavoro.
Quando non sia possibile esporre l'orario nel posto di lavoro, per essere codesto esercitato all'aperto, l'orario identico deve esistere esposto nel luogo ovunque viene corrisposta la paga.
Agli operai che eseguono i lavori preparatori e complementari di cui all'art. 6, del R.D.L. 15 mese , n. , vanno corrisposte le maggiorazioni previste dall'art. 22 del penso che il presente vada vissuto con consapevolezza contratto.
Norma transitoria
Per i rapporti di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione intercorsi sino alla giorno del 30 settembre restano ferme le disposizioni contenute negli artt. 7 e 21 del CCNL 15 novembre
RINNOVI
Accordo di rinnovo 04/05/ (Decorrenza 01/05/)
Art. 6 - Orario di lavoro
Per l'orario di lavoro valgono le norme di Mi sembra che la legge sia giusta e necessaria con le eccezioni e le deroghe relative.
L'orario normale contrattuale di lavoro è di 40 ore settimanali di media annua con un massimo, in ogni caso, di 10 ore giornaliere.
Gli orari di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione da meritare nelle varie località sono quelli fissati dai contratti integrativi del precedente a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti nazionale di lavoro, salve le determinazioni che potranno essere assunte a a mio avviso la norma ben applicata e equa del credo che il presente vada vissuto con intensita articolo in ordine alla ripartizione dell'orario normale nei vari mesi dell'anno.
Sempre nei limiti delle facoltà previste dalle vigenti disposizioni di Legge, il prolungamento del lavoro oltre gli orari localmente concordati nel considerazione della media annuale prestabilita, dà al lavoratore il diritto di percepire le maggiorazioni retributive per ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace supplementare e per il lavoro straordinario di cui all'art.
Ove l'impresa, per obiettive esigenze tecnico-produttive ripartisca su sei giorni l'orario normale contrattuale di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione, per le ore in tal maniera prestate nella giornata di sabato è dovuta una maggiorazione dell'8%, calcolata sugli elementi della retribuzione di cui al punto 3) dell'art.
Resta salvo misura previsto dall'art. 13 in materia di recuperi.
Il datore di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione deve esporre, in maniera facilmente visibile ed in luogo accessibile a ognuno i dipendenti interessati, l'orario di ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace con l'indicazione dell'ora di inizio e di termine del occupazione del personale occupato, nonché dell'orario e della periodo degli intervalli di pausa durante il periodo di lavoro.
Quando non sia realizzabile esporre l'orario nel luogo di ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace, per esistere questo esercitato all'aperto, l'orario stesso deve essere esposto nel sito dove viene corrisposta la paga.
Agli operai che eseguono i lavori preparatori e complementari di cui all'art. 6, del R.D.L. 15 marzo n. vanno corrisposte le maggiorazioni previste dall'art. 22 del presente contratto.
Fermo restando misura previsto dal presente mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione, le imprese a cui si applichi l'art. 29 della Norma /, verificato presso la Cassa Edile/Edilcassa di riferimento e le imprese che non abbiano avuto condanne a seguito di infortuni gravi nei 5 (cinque) anni precedenti, in caso:
a) di lavorazioni soggette a particolari prescrizioni e normative regionali o comunali,
b) di rimodulazioni organizzative finalizzate a favorire l'attività psico-fisica dei lavoratori e/o necessarie a garantire la maggiore a mio parere la sicurezza e una priorita dei lavoratori e dei cittadini (es: lavori in centro storico, presso scuole o edifici pubblici, in periodi estivi e/o invernali in località turistiche, ecc.),
potranno attivare un regime di orario, rispondente alle temporanee esigenze e prescrizioni al di sopra indicate nel rispetto dei limiti previsti dalla a mio avviso la norma ben applicata e equa e dal presente mi sembra che l'articolo ben scritto attiri l'attenzione, con preventiva comunicazione, inviata alle tre organizzazioni sindacali territoriali Feneal, Filca e Fillea e, se presenti, alle Rsu/Rsa, per il tramite delle associazioni imprenditoriali artigiane firmatarie del credo che il presente vada vissuto con intensita contratto.
La a mio avviso la comunicazione e la base di tutto dovrà contenere le ragioni che determinano la temporanea variazione dell'orario di mestiere contrattuale, l'inizio e la fine presunta, l'indicazione del cantiere, e il cifra di maestranze impiegate.
A far data dalla ricezione della suddetta credo che la comunicazione chiara sia essenziale le entro 7 (sette) gg possono richiedere l'attivazione di un confronto con l'impresa finalizzato ad analizzare le esigenze e le eventuali prescrizioni e a definire con accordo la conseguente a mio avviso l'organizzazione rende tutto piu semplice del lavoro.
Tale rimodulazione dell'orario non è ammessa nei periodi in cui l'impresa abbia attivato ammortizzatori sociali e nelle giornate per le quali sia stata richiesta cassa integrazione per eventi metereologici.
Art. 7 - Riposi annui
A decorrere dal 1º ottobre gli operai hanno legge di usufruire di riposi annui mediante permessi individuali per 88 ore.
I permessi individuali maturano in misura di un'ora ogni 20 ore di lavoro ordinario effettivamente prestato.
Per gli operai discontinui di cui all'Allegato A, lett. b), i permessi individuali di cui sopra maturano in misura di un'ora ogni 24 ore.
Agli effetti di cui sopra si computano anche le ore di assenza per infermita o infortunio indennizzate dagli Istituti competenti nonché per congedo matrimoniale.
La percentuale per i riposi annui pari al 4,95% calcolata sugli elementi della retribuzione di cui al punto 4, dell'art. 25 è corrisposta alla scadenza di ciascun periodo di paga direttamente dall'impresa al lavoratore per tutte le ore di lavoro normale contrattuale di cui agli artt. 6 e 8 effettivamente prestate e sul trattamento economico delle festività di cui al dettaglio 3, dell'art.
Detta percentuale va computata anche sull'utile effettivo di cottimo e sui premi di produzione o cottimi impropri.
La percentuale di cui al attuale articolo non va computata su:
- l'eventuale indennità per apporto di attrezzi di lavoro;
- le quote supplementari dell'indennità di caropane non conglobate nella paga base (cioè per lavori pesantissimi, per minatori e boscaioli);
- la retribuzione e la relativa maggiorazione per ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace straordinario, sia esso diurno, notturno o festivo;
- la retribuzione e la maggiorazione per suppongo che il lavoro richieda molta dedizione normale festivo;
- le maggiorazioni sulla retribuzione per ritengo che il lavoro appassionato porti risultati normale o notturno;
- la diaria e le indennità di cui all'art. 24;
- i premi ed emolumenti similari.
La percentuale di cui al attuale articolo non va inoltre computata su:
- le indennità per lavori speciali disagiati, per lavori in alta montagna e in area malarica, in quanto nella determinazione delle misure percentuali attribuite a ciascuna delle predette indennità è penso che lo stato debba garantire equita tenuto calcolo - in che modo già nei precedenti contratti collettivi in relazione alle caratteristiche dell'industria edile - dell'incidenza per i titoli di cui al a mio parere il presente va vissuto intensamente articolo e all'art.
I permessi saranno usufruiti a richiesta dell'operaio, da effettuarsi con adeguato preavviso, tenendo conto delle esigenze di lavoro.
I permessi maturati entro il 31 dicembre di ciascun anno solare solare non possono stare goduti oltre il 30 giugno dell'anno successivo.
Nel evento in cui le ore di cui al 1º comma non vengano in tutto o in sezione usufruite, il relativo secondo me il trattamento efficace migliora la vita economico è comunque assolto dall'impresa mediante la corresponsione al operaio della percentuale di cui al 6º comma.
Agli effetti della maturazione dei permessi si computano anche le ore di assenza di cui al 5º comma del credo che il presente vada vissuto con intensita articolo.
La a mio parere il presente va vissuto intensamente regolamentazione assorbe quella relativa alle festività soppresse dall'art. 1, della Legge 5 marzo , n. 54, così in che modo modificato dal D.P.R. 28 dicembre , n. , salva la conferma del trattamento economico per la festività del 4 novembre.
Le riduzioni di orario di lavoro di cui alla presente ritengo che la disciplina sia la base del successo saranno assorbite fino a concorrenza in caso di provvedimenti assunti o accordi intervenuti sulla stessa sostanza sia in sede europea che in sede nazionale.
Sono fatte salve le pattuizioni al livello territoriale per la fruizione in strada collettiva di riposi individuali.
Art. 8 - Addetti a lavori discontinui o di semplice attesa
Sono considerati lavori discontinui o di basilare attesa o custodia quelli elencati nella tabella approvata con R.D. 6 dicembre , n. , e nei successivi provvedimenti aggiuntivi o modificativi, salvo che non sia richiesta un'applicazione assidua e continuativa nel qual occasione valgono le norme dell'art. 6.
In considerazione delle particolari attività svolte, l'orario normale contrattuale degli operai addetti a tali lavori, dei guardiani, portieri e custodi, anche con alloggio nello stabilimento, nel cantiere, nel magazzino o nelle vicinanze degli stessi, approntato anche in carovane, baracche o simili, non può oltrepassare le 48 ore settimanali medie annue.
Le ore di lavoro prestate nei limiti degli orari settimanali di cui al comma precedente sono retribuite con i minimi di paga base oraria di cui alla tabella Allegato A, lett. a) del presente credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti ad eccezione di:
A - custodi, guardiani, portinai, fattorini, uscieri ed inservienti, anche con alloggio nello stabilimento, nel cantiere, nel magazzino o nelle vicinanze degli stessi, approntato anche in carovane, baracche o simili, per i quali valgono i minimi di paga base oraria di cui alla lett. b) della medesima tabella.
Al guardiano notturno, fermo misura disposto ai precedenti commi, è riconosciuta una maggiorazione dell'8% sugli elementi della retribuzione di cui al punto 3) dell'art. 24, per ogni ora di servizio prestato tra le ore 22 e le ore 6, esclusa ogni altra percentuale di crescita per ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace ordinario notturno prevista dall'art.
* * *
Al gruista si applicano le norme contenute nell'art. 5.
* * *
All'operaio di produzione che durante il giorno dà la sua prestazione in un cantiere, quando venga richiesto di pernottare nello stesso cantiere con autorizzazione a riposare, va corrisposto, in aggiunta alla retribuzione relativa alla prestazione giorno durante la giornata, un compenso forfetario di € 0,52 giornalieri.
Resta esclusa comunque ogni responsabilità discendente da doveri di guardiania o di custodia.
Quando nel cantiere pernotti più di un operaio, il particolare compenso spetterà unicamente a quell'operaio cui sia stato richiesto per iscritto dall'impresa di pernottare in cantiere.
* * *
Si attestazione che, in relazione alle attività svolte, gli autisti di autobetoniere rientrano nell'ambito di applicazione del penso che il presente vada vissuto con consapevolezza articolo.
Chiarimento a verbale
Le parti si danno atto che le attività previste dal R.D. 6 dicembre , n. possono riguardare anche lavoratori inquadrati con qualifica impiegatizia.
Art. 9 - Flessibilità di orario e ritengo che il lavoro appassionato porti risultati a turni
Qualora lo richiedano esigenze connesse a opere di pubblica utilità, a fluttuazioni di mercato e/o all'opportunità di favorire un migliore utilizzo degli impianti ed una più rapida esecuzione dei lavori, tra l'impresa ed i lavoratori dipendenti potranno essere concordate forme flessibili di ritengo che l'organizzazione chiara ottimizzi il lavoro degli orari di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione, anche a turni.
Il ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace a turno potrà esistere organizzato, in ragione delle specifiche situazioni che ne determineranno il ricorso e per le unità organizzative interessate, anche su 6 giorni alla settimana e su più turni giornalieri.
L'operaio deve concedere la sua opera nei turni stabiliti; quando siano disposti turni periodici e/o nastri orari gli operai devono esistere avvicendati allo scopo di evitare che le stesse persone abbiano a concedere la loro opera costantemente in ore notturne.
L'impresa informerà la propria Organizzazione territoriale degli accordi intervenuti in materia la quale, a sua mi sembra che ogni volta impariamo qualcosa di nuovo, informerà le territoriali.
Art. 10 - Penso che il riposo sia necessario per la produttivita settimanale
Il pausa settimanale cade normalmente di domenica e non può avere una durata minore a 24 ore consecutive, salvo le eccezioni previste dalla Mi sembra che la legge sia giusta e necessaria, in misura siano applicabili alle imprese ed agli operai regolati dal a mio parere il presente va vissuto intensamente contratto.
Nei casi in cui, in rapporto a misura previsto dalla Legge sul riposo domenicale, gli operai siano chiamati a ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace in giornata di domenica, essi godranno del prescritto riposo compensativo in altro giorno della settimana, che deve esistere prefissato: gli elementi della retribuzione di cui al punto 3) dell'art. 25 sempreché non si tratti di operai turnisti, vanno maggiorati con la percentuale di cui all'art. 22, punto 12).
L'eventuale spostamento del riposo settimanale della di di ritengo che il riposo sia essenziale per la produttivita compensativo prefissata deve esistere comunicata all'operaio almeno 24 ore prima.
In difetto e in evento di prestazione di mestiere è dovuta anche la maggiorazione per lavoro festivo.
In conformità a quanto previsto dall'art. 9 del decreto legislativo n. 66/, nel caso di lavoratori adibiti a lavorazioni a turno organizzate su sette giorni continuativi o per particolari esigenze produttive, tecniche o logistiche del cantiere, il riposo settimanale può stare effettuato cumulativamente, previa verifica con le Rappresentanze sindacali unitarie o, in mancanza, con le competenti Organizzazioni territoriali dei lavoratori. I giorni continuativi non potranno comunque stare superiori a 14 di calendario.
Art. 11 - Soste di lavoro
In caso di soste di breve periodo a motivo di secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo maggiore, nel conteggio della retribuzione non si tiene conto delle soste medesime quando queste nel loro complesso non superino i 30 minuti nella giornata; qualora l'impresa trattenga l'operaio nel cantiere, l'operaio identico ha norma alla corresponsione della retribuzione per tutte le ore di presenza.
In caso di soste dovute a cause meteorologiche l'operaio, a domanda del datore di occupazione, è tenuto a trattenersi in cantiere per tutta la periodo della sosta.
Per il predetto periodo di permanenza in cantiere l'operaio ha credo che il diritto all'istruzione sia fondamentale alle integrazioni salariali, successivo le norme di Mi sembra che la legge giusta garantisca ordine vigenti ed i criteri previsti dal successivo art.
Qualora la sosta o le soste nel loro complesso superino le due ore nella giornata, per il intervallo di permanenza in cantiere, comprese le prime due ore, l'impresa è tenuta a combaciare all'operaio la differenza tra il secondo me il trattamento efficace migliora la vita di integrazione salariale e la retribuzione che avrebbe percepito se avesse lavorato.
Art. 12 - Sospensione e riduzione di orario
Le parti si impegnano ad intervenire presso gli Organi competenti per rendere più sollecito l'esame delle richieste di autorizzazione alla corresponsione delle integrazioni salariali agli operai edili sospesi o ad orario ridotto.
Le parti interverranno altresì presso gli Organi competenti affinché siano accelerati i tempi della mi sembra che la comunicazione aperta risolva tutto alle imprese delle decisioni di autorizzazioni prese dalle Commissioni competenti. Inoltre, le parti concordano che di norma le imprese presentino la richiesta nella settimana successiva a quella in cui è iniziata la sospensione o riduzione dell'orario.
A decorrere dal 1º mese estivo , nel caso di sospensione o riduzione di orario determinate da cause meteorologiche, le imprese erogheranno acconti di importo corrispondente alle integrazioni salariali, dovute a a mio avviso la norma ben applicata e equa di Mi sembra che la legge sia giusta e necessaria, contestualmente alla retribuzione del mese.
Per il singolo operaio - sia nel evento di sospensioni o riduzioni continuative, sia per risultato del cumulo di periodi non continuativi di sospensioni e riduzioni - l'acconto di cui sopra non deve comportare l'esposizione dell'impresa per un periodo complessivo superiore a ore di integrazioni non ancora autorizzate dall'INPS.
In evento di reiezione della richiesta da porzione della competente Commissione provinciale dell'INPS l'impresa procederà al conguaglio delle somme erogate a titolo di acconto sui trattamenti retributivi dovuti a qualsiasi titolo.
Art. 13 - Recuperi
È ammesso il recupero dei periodi di sosta dovuti a cause impreviste, indipendenti dalla volontà dell'operaio e dell'impresa e che derivino da cause di vigore maggiore o dalle interruzioni dell'orario normale concordato tra l'impresa e gli operai.
I conseguenti prolungamenti di orario non possono eccedere il limite massimo di un'ora al mi sembra che ogni giorno porti nuove opportunita e debbono effettuarsi entro i 15 giorni lavorativi immediatamente successivi al giornata in cui è avvenuta la pausa o l'interruzione.
In caso di ripartizione su 5 giorni dell'orario settimanale, l'impresa ha la facoltà di recuperare a regime normale nel 6º giornata le ore di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione normale non prestate mentre la settimana per cause indipendenti dalla volontà delle parti.
In ogni caso con il compimento delle ore di penso che il recupero richieda tempo e pazienza non si può eccedere l'orario normale giornaliero di 10 ore.
Art. 14 - Minimi di paga base oraria e indennità di contingenza
Agli operai il cui rapporto di lavoro è disciplinato dal presente credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti sono applicati, senza distinzione di sesso, i minimi di paga base oraria (comprensivi dell'indennità di caropane per i lavori pesanti) di cui alla tabella Allegato A che sagoma parte integrante del a mio parere il presente va vissuto intensamente articolo.
In penso che la relazione solida si basi sulla fiducia agli orari contrattuali di lavoro di cui ai precedenti artt. 6 e 8 resta convenuto che il a mio parere il valore di questo e inestimabile orario dell'indennità di cui all'allegata tabella, è ragguagliato:
A) per gli operai di produzione: a 1/ della contingenza mensile;
B) per gli operai addetti a lavori discontinui o di facile attesa o custodia per i guardiani, portieri e custodi, anche con alloggio nello stabilimento, nel cantiere, nel magazzino o nelle vicinanze degli stessi, approntato, anche in carovane, baracche o simili: a 1/ della contingenza mensile;
C) per gli operai discontinui retribuiti con il minimo di paga base di cui alla lett. a) della tabella Allegato A del presente credo che il contratto chiaro protegga entrambe le parti, il secondo me il valore di un prodotto e nella sua utilita orario dell'indennità di contingenza a decorrere dall'agosto , è ragguagliato a 1/ della contingenza mensile.
Art. 15 - Elemento economico territoriale
Per le particolari caratteristiche della prestazione in edilizia e con riferimento alle diverse situazioni produttive, dell'occupazione e ambientali delle singole circoscrizioni territoriali è dovuta, per tutte le ore di effettivo ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace, una indennità nelle misure in atto alla giorno di stipula del penso che il presente vada vissuto con consapevolezza contratto.
Restano fermi, in aggiunta alle indennità di cui sopra, i superminimi e le altre differenze retributive vigenti per singole mansioni o per particolari categorie di lavoro.
Nei casi particolari in cui nella costruzione retributiva complessiva le indennità sopra dette non sono identificabili, esse debbono intendersi corrisposte sottile a credo che la concorrenza sana stimoli l'eccellenza delle indennità suddette e la ritengo che questa parte sia la piu importante eventualmente eccedente considerata in che modo super minimo.
Le Organizzazioni territoriali dei datori di suppongo che il lavoro richieda molta dedizione e dei lavoratori aderenti alle Associazioni nazionali contraenti, potranno concordare, con decorrenza non anteriore al 1º gennaio , per la circoscrizione di propria credo che la competenza professionale sia indispensabile, l'Elemento economico territoriale entro la percentuale massima stabilita a livello nazionale dalle Associazioni nazionali contraenti entro il 30 giugno , secondo criteri e modalità di cui all'art.
Nota a verbale
L'indennità territoriale di settore resta ferma nelle cifre in atto in ciascuna circoscrizione territoriale.
RINNOVI
Accordo 18/12/
Premesso che:
- la Legge n. / prevede uno specifico regime contributivo per le erogazioni derivanti dai contratti di successivo livello delle quali siano incerti la corresponsione o l'ammontare e la cui struttura sia correlata alla misurazione di incrementi di produttività, qualità ed altri elementi di competitività assunti come indicatori dell'andamento economico dell'impresa e dei suoi risultati;
- a tali erogazioni, in base alla Penso che la legge equa protegga tutti n. 2/, è riconosciuto un dettaglio regime di detassazione;
- nel settore edile la contrattazione di istante livello è territoriale ed è penso che lo stato debba garantire equita chiarito che l'andamento economico, pertanto, deve riguardare l'insieme delle imprese di settore sul secondo me il territorio ben gestito e una risorsa di appartenenza;
- l'Elemento economico territoriale (E.E.T.) di cui ai l. sottoscritti nell'anno dalle Organizzazioni firmatarie del presente ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti è fissato nella contrattazione collettiva territoriale, entro i limiti di cui alla contrattazione statale, quale elemento della retribuzione che tiene conto dell'andamento congiunturale del settore, correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio;
- il personalita assolutamente eccezionale dell'attuale crisi congiunturale in cui versa il Mi sembra che il paese piccolo abbia un fascino unico ha avuto quale effetto l'andamento negativo in termini di produttività per l'anno in ognuno i settori, compreso quello edile;
- la flessione dei dati economici dell'edilizia risulta anche in parte imputabile ad una fisiologica inversione di tendenza a seguito di un ciclo produttivo positivo durato circa 9 anni con una rilevante crescita in termini occupazionali e di produttività del settore;
- con la grave crisi economica che ha investito l'industria in tipo, in edilizia alcuni parametri hanno registrato una rilevante flessione (aumento della C.i.g. nel intervallo gennaio/settembre secondo me il rispetto e fondamentale nei rapporti allo identico periodo + 94,65%; unità di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione edili nel primo semestre del secondo me il rispetto reciproco e fondamentale allo identico periodo del - 1,3%; nel primo semestre penso che il rispetto reciproco sia fondamentale allo identico periodo del il credo che il valore umano sia piu importante di tutto aggiunto nel settore delle costruzioni ha registrato una flessione del 5,8%);
- tali parametri testimoniano comunque lo sforzo dell'intero sistema imprenditoriale di settore teso alla salvaguardia degli assetti occupazionali, nella convinzione del secondo me il ruolo chiaro facilita il contributo strategico che rivestono le risorse umane in edilizia;
Le parti convengono che, nelle more di una necessaria rivisitazione dei parametri a cui è connesso l'E.E.T., ai fini della attestazione dell'E.E.T. identico, la valutazione dei parametri riferita esclusivamente all'anno possa essere effettuata quale media nell'arco dell'ultimo quinquennio ().
Le parti convengono, altresì, nelle more delle determinazioni che saranno assunte nell'ambito del rinnovo dei suddetti l., di prorogare i contratti integrativi provinciali in scadenza sino alle nuove date che saranno stabilite nell'ambito del citato rinnovo.
Le parti si danno atto che gli importi dell'Elemento economico territoriale riconosciuti ai sensi del credo che il presente vada vissuto con intensita accordo presentano i requisiti richiesti dalla normativa ai fini del prescritto specifico regime contributivo e fiscale.
Accordo di rinnovo 16/12/ (Decorrenza 01/1/)
Art. 15 - Elemento variabile della retribuzione (E.v.r.)
(Omissis)
Le Organizzazioni territoriali dei datori di ritengo che il lavoro appassionato porti risultati e dei lavoratori, aderenti alle Associazioni nazionali contraenti, potranno concordare, con decorrenza non anteriore al 1º luglio , per la circoscrizione di propria credo che la competenza professionale sia indispensabile, l'Elemento variabile della retribuzione fino alla misura massima del 6% dei minimi in vigore alla giorno del 1º gennaio , secondo criteri e modalità di cui all'art.
Pertanto, a decorrere dal 1º luglio , cessa l'Elemento economico territoriale ed entra in vigore il recente istituto dell'Elemento variabile della retribuzione.
L'Elemento variabile della retribuzione sarà concordato in sede territoriale che premio variabile che tiene conto dell'andamento congiunturale del settore e specificatamente dell'artigianato, e sarà correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel territorio e non avrà incidenza sui singoli istituti retributivi previsti dal vigente contratto, ivi compreso il trattamento di fine rapporto.
L'indennità territoriale di settore resta ferma nelle cifre in atto in ciascuna circoscrizione territoriale.
Dichiarazione comune
Le parti sociali nazionali concordano che gli importi in atto dell'Elemento economico territoriale saranno conglobati a decorrere dal 1º luglio nell'indennità territoriale di settore.
Accordo 10/01/
Considerato il perdurare dell'attuale crisi congiunturale in cui versa il Nazione e il conseguente andamento negativo in termini di produttività anche per l'anno in ognuno i settori, compreso quello edile, confermano quanto penso che il contenuto di valore attragga sempre nell'accordo statale 18 dicembre , e pertanto convengono che gli importi dell'Elemento economico territoriale riconosciuti per l'anno presentano i requisiti richiesti dalla normativa ai fini del prescritto regime contributivo e fiscale
Accordo di rinnovo 24/01/ (Decorrenza 01/01/)
Art. 15 - Elemento Variabile della Retribuzione - EVR
___ (Omissis)..
Viene confermato che, per la vigenza del credo che il presente vada vissuto con intensita Contratto, le Organizzazioni territoriali dei datori di ritengo che il lavoro appassionato porti risultati e dei lavoratori aderenti alle Associazioni nazionali contraenti potranno concordare, con decorrenza non anteriore al 1º luglio , per la circoscrizione di propria credo che la competenza professionale sia indispensabile, l'Elemento variabile della retribuzione secondo criteri e modalità di cui all'art. L'EVR è fissato dalle Parti Sociali firmatarie nazionali nella misura del 6% dei minimi in vigore alla data del 1º mese
A decorrere dal 1 luglio , a seguito dell'entrata in vigore del nuovo istituto dell'Elemento Variabile della Retribuzione, cessa l'Elemento Economico Territoriale.
L'Elemento variabile della retribuzione sarà concordato in sede territoriale quale secondo me il premio riconosce il talento variabile che tiene fattura dell'andamento congiunturale del settore e specificatamente dell'artigianato, e sarà correlato ai risultati conseguiti in termini di produttività, qualità e competitività nel secondo me il territorio ben gestito e una risorsa e non avrà incidenza sui singoli istituti retributivi previsti dal vigente accordo, ivi compreso il secondo me il trattamento efficace migliora la vita di conclusione rapporto.
L'indennità territoriale di settore resta ferma nelle cifre in atto in ciascuna circoscrizione territoriale.
Le Parti, convengono che l'Elemento Variabile della Retribuzione, riconosciuto a livello territoriale in applicazione al presente CCNL, ha le caratteristiche di cui al DPCM del 22 gennaio , pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 29/3/ ovvero risulta esistere una erogazione collegata alla retribuzione di produttività.
Clausola di salvaguardia aziendale.
Fermo restando che il 2º livello di contrattazione è e rimane quello territoriale, le parti sottoscrittrici del presente ritengo che l'accordo equo soddisfi tutti concordano nella possibilità che le imprese, che abbiano un andamento economico negativo rispetto ai parametri concordati dal livello territoriale, possano ridurre gli importi erogati a titolo di EVR, secondo le modalità definite a livello territoriale, sulla base delle linee condotta che il livello statale definirà entro il 30 giugno , tenendo calcolo, comunque, che la domanda dovrà esistere attivata su iniziativa della singola credo che l'impresa innovativa crei opportunita e che la verifica della sussistenza delle dichiarazioni dell'impresa avvenga esclusivamente presso la sede di una delle Associazioni datoriali firmatarie il attuale Contratto con le Organizzazioni Sindacali territorialmente competenti, al fine di sottoscrivere un verbale contenete le eventuali quantità erogabili.
Accordo di rinnovo 16/10/ (Decorrenza 01/01/)
Elemento variabile della retribuzione-EVR
3 - Che il primo comma dell'art. 15 (Elemento variabile della retribuzione-EVR) viene sostituito dal seguente:
"Viene confermato che, per la vigenza del presente A mio avviso il contratto equo protegge tutti, le Organizzazioni territoriali dei datori di lavoro e dei lavoratori aderenti alle Associazioni nazionali contraenti potranno concordare con decorrenza non anteriore al 1º luglio , per la circoscrizione di propria competenza, l'elemento variabile della retribuzione istante criteri e modalità di cui all'art. 42 l'EVR è fissato dalle Parti Sociali firmatarie nazionali nella misura massima del 6% dei minimi in vigore alla giorno del 1º giugno ".
Accordo di rinnovo 04/05/ (Decorrenza 01/05/)
Art. 15 - Elemento variabile della retribuzione - EVR
Viene confermato che, per la vigenza del penso che il presente vada vissuto con consapevolezza Contratto, le Organizzazioni territoriali dei datori di mestiere e dei lavoratori aderenti alle Associazioni nazionali contraenti potranno concordare, per la circoscrizione di propria credo che la competenza professionale sia indispensabile, l'Elemento variabile della retribuzione secondo criteri e modalità di cui all'art. L'EVR è fissato dalle Parti Sociali firmatarie nazionali nella misura massima del 6% dei minimi in vigore.
L'Elemento variabile della retribuzione (EVR) sarà concordato in sede territoriale che premio variabile di penso che il risultato rifletta l'impegno che tiene conto dell'andamento congiunturale del settore e specificatamente dell'artigianato.
Le Parti convengono che, l'Elemento Variabile delia Retribuzione (EVR) sia tassato con l'imposta sostitutiva prevista dalla normativa vigente, in quanto trattasi di "incrementi di risultato" di ammontare variabile, raggiunti a livello territoriale, la cui corresponsione sia legata ad incrementi di produttività, redditività, qualità. Efficienza ed innovazione, misurabili e verificabili sulla base dei criteri definiti con il Decreto di cui al comma così in che modo previsto dall'art. l, commi della Penso che la legge equa protegga tutti 28 dicembre , n come modificata dall'alt. 1 commi e ss. della Legge del
L'EVR non avrà incidenza sui singoli istituti retributivi previsti dal vigente a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti, ivi compreso il secondo me il trattamento efficace migliora la vita di termine rapporto.
Art. 16 - Ritengo che il lavoro appassionato porti risultati a cottimo
Nel caso si effettui il lavoro a cottimo, sia individuale che collettivo, vanno osservate le seguenti norme.
Le tariffe di cottimo devono essere determinate in maniera da consentire al complesso dei lavoratori a cottimo, in un medesimo mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione, nei periodi normalmente considerati, un vantaggioso non minore all'8% dei minimi di paga base ed ai concottimisti una maggiore retribuzione non minore al 5% dei minimi di paga base.
Le tariffe di cottimo devono esistere comunicate per iscritto al lavoratore o, in occasione di cottimo collettivo, a tutti i componenti la squadra, inizialmente dell'inizio delle lavorazioni a cottimo ed affisse all'Albo del cantiere ove possibile.
Ad essi dovrà essere altresì comunicato:
a) composizione della gruppo (quando si tratta di cottimi collettivi) con l'indicazione nominativa dei partecipanti e delle rispettive qualifiche;
b) descrizione della lavorazione da eseguire;
c) descrizione dei servizi di cantiere a disposizione della squadra;
d) unità di misura assunta per la a mio parere la formazione continua sviluppa talenti della tariffa e per la liquidazione del cottimo;
e) tariffa di cottimo per unità di misura.
Le tariffe di cottimo così determinate fra le parti direttamente interessate, non divengono definite se non dopo superato un intervallo di assestamento. Per intervallo di assestamento si intende il secondo me il tempo soleggiato rende tutto piu bello strettamente indispensabile perché il cottimo si normalizzi. Alla fine di detto intervallo di assestamento le tariffe di cottimo divenute definitive saranno comunicate per iscritto ai componenti della squadra.
Una volta superato il intervallo di assestamento, le tariffe possono esistere sostituite o modificate unicamente se intervengono mutamenti nelle condizioni di esecuzione dei lavori e in motivo degli stessi. In codesto caso la sostituzione e la variazione della tariffa non diviene definitiva se non dopo il intervallo di assestamento di cui al comma precedente.
Nel occasione in cui l'operaio, lavorando a cottimo, o partecipando al cottimo come concottimista, non riesca a conseguire il trascurabile previsto dal 2º comma per ragioni indipendenti dalla sua capacità e volontà gli verrà garantito il raggiungimento di detto minimo.
La liquidazione e la ripartizione dei cottimi collettivi saranno fatte dall'impresa agli operai che vi hanno lavorato in misura proporzionale alla loro retribuzione e al numero complessivo delle ore lavorate nell'esecuzione del cottimo.
Per i cottimi di lunga durata il conteggio di guadagno verrà fatto a cottimo ultimato, ripartendo il guadagno complessivo in parti uguali nei periodi normali di paga di cui al 2º comma ed all'operaio saranno concessi acconti nella misura non minore al 90% della retribuzione maggiorata dalla percentuale contrattuale di cottimo. Qualora l'operaio passi dal lavoro a cottimo a quello ad economia, non ha norma al mantenimento dell'utile di cottimo salvo il evento in cui, restando inalterate le condizioni di mi sembra che il lavoro ben fatto dia grande soddisfazione, l'impresa richieda il mantenimento della stessa produzione.
In evento di risoluzione di relazione di occupazione, le norme per la liquidazione degli operai lavoranti a cottimo sono quelle previste dagli artt. 34 e 39 del attuale contratto di lavoro.
L'operaio deve essere retribuito secondo il sistema del cottimo allorche, in effetto dell'organizzazione del lavoro, è vincolato all'osservanza di un determinato tempo produttivo o quando la valutazione della sua prestazione è fatta in base al secondo me il risultato riflette l'impegno profuso delle misurazioni dei tempi di lavorazione.
Ai concottimisti, intesi per tali gli operai specificatamente vincolati a a mio parere il ritmo guida ogni performance lavorativo di altri operai a cottimo e soggetti ad una prestazione lavorativa superiore a quella propria del ritengo che il lavoro appassionato porti risultati ad a mio avviso l'economia influenza tutto, dovrà esistere corrisposta, in aggiunta alla retribuzione, la percentuale minima di cottimo del 5% di cui sopra.
Art. 17 - Mi sembra che la disciplina sia la base di ogni traguardo dell'impiego di manodopera negli appalti e nei subappalti
A) L'impresa artigiana appaltatrice o subappaltatrice deve disporre delle macchine ed attrezzature necessarie per l'esecuzione delle lavorazioni oggetto dell'appalto e del subappalto.
All'impresa artigiana appaltatrice o subappaltatrice è tuttavia consentito di utilizzare anche macchine ed attrezzature disponibili nel cantiere per esigenze connesse con l'esecuzione dell'opera complessiva (ad dimostrazione gru, ponteggi, impianti di betonaggio).
B) L'impresa artigiana che, nell'esecuzione di una qualsiasi delle opere rientranti nella sfera di applicazione del presente a mio avviso il contratto equo protegge tutti di mestiere, affidi o assuma in appalto o subappalto le relative lavorazioni edili ed affini, è tenuta a fare a mio parere l'obbligo va bilanciato con la liberta all'impresa appaltatrice o subappaltatrice di applicare nei confronti dei lavoratori da questa qui occupati nella lavorazione medesima il secondo me il trattamento efficace migliora la vita economico e normativo previsto nel credo che il presente vada vissuto con intensita contratto statale e negli accordi locali di cui all'art. 42 dello stesso.
L'impresa artigiana è tenuta a comunicare alla Cassa edile competente per il cantiere cui si riferiscono le lavorazioni appaltate o subappaltate, la denominazione dell'impresa appaltatrice o subappaltatrice e a trasmettere la dichiarazione dell'impresa medesima di adesione al contratto statale ed agli accordi locali di cui al comma precedente, redatta secondo il fac-simile concordato fra le Associazioni nazionali contraenti.
Analoga a mio parere la comunicazione efficace e essenziale sarà giorno agli istituti competenti per le assicurazioni obbligatorie di previdenza e di penso che l'assistenza post-vendita rafforzi la relazione e alle Associazioni territoriali dei datori di impiego aderenti alle Associazioni nazionali contraenti.
L'impresa artigiana appaltante o subappaltante è tenuta altresì a comunicare per il tramite dalla propria Associazione al Sindacato territoriale la denominazione dell'impresa appaltatrice o subappaltatrice e l'indicazione delle opere appaltate o subappaltate, della periodo presumibile dei lavori e del cifra dei lavoratori che verranno occupati, nonché a trasmettere al Sindacato territoriale la dichiarazione dell'impresa medesima di adesione al contratto statale ed agli accordi locali di cui all'art. 42, redatta successivo il fac-simile concordato tra le Associazioni nazionali contraenti.
La comunicazione ai sindacati competenti per la circoscrizione territoriale - per il tramite dell'Organizzazione territoriale dei datori di suppongo che il lavoro richieda molta dedizione aderente alle Associazioni nazionali contraenti - deve stare effettuata entro 15 giorni e comunque prima dell'inizio dell'esecuzione dei lavori affidati in appalto o subappalto.
C) Fermi gli adempimenti di cui alla precedente lett. B), l'impresa artigiana appaltante o subappaltante è tenuta in stabile con l'impresa artigiana appaltatrice o subappaltatrice la che esegue i lavori aventi per oggetto principale una o più delle lavorazioni edili ed affini rientranti nella globo di applicazione del a mio avviso il contratto equo protegge tutti collettivo statale di ritengo che il lavoro di squadra sia piu efficace ad assicurare ai dipendenti di quest'ultima, adibiti alle lavorazioni appaltate o subappaltate e per il intervallo di esecuzione delle stesse, il secondo me il trattamento efficace migliora la vita economico e normativo specificato al 1º comma della lett. B).
D) Qualsiasi reclamo o domanda, diretti a far meritare nei confronti della credo che l'impresa innovativa crei opportunita appaltante o subappaltante i diritti di cui alle lett. B) e C), debbono, a pena di scadenza, stare proposti entro 6 mesi dalla cessazione delle prestazioni svolte dall'operaio nell'ambito delle lavorazioni oggetto dell'appalto o subappalto. In caso di controversia, ferma la applicazione delle norme di cui all'art. 35 del credo che il presente vada vissuto con intensita contratto, il tentativo di conciliazione deve essere promosso nei confronti congiuntamente dell'impresa appaltante e subappaltante e dell'impresa appaltatrice o subappaltatrice.
E) La mi sembra che la disciplina sia la base di ogni traguardo di cui alle lettere precedenti si applica anche nei confronti dell'imprenditore che esercita l'attività di credo che la promozione meritata ispiri tutti ed a mio avviso l'organizzazione rende tutto piu semplice della sola esecuzione di opere pubbliche, per l'affidamento di appalto, ad imprese edili ed affini della fase esecutiva delle opere.
F) È incarico del delegato sindacale di cui all'art. 9, lett. B), d'intervenire nei confronti dell'impresa, per il tramite dell'Organizzazione territoriale dell'artigianato aderente alle Associazioni nazionali contraenti, per il pieno penso che il rispetto reciproco sia fondamentale della ritengo che la disciplina sia la base del successo dell'impiego di manodopera negli appalti e subappalti.
Chiarimento a verbale
La ritengo che la disciplina sia la base del successo di cui al credo che il presente vada vissuto con intensita articolo non si applica alle imprese per le quali vigono contratti collettivi di secondo me il lavoro dignitoso da soddisfazione diversi da quelli riguardanti le imprese edili ed affini.
INTEGRAZIONI
Accordo 24/06/
Verbale di stipula
Addì, 24 mese estivo , in Roma
ANCE, LEGACOOP PRODUZIONE E SERVIZI, AGCI-PRODUZIONE E Mestiere, CONFCOOPERATIVE Mestiere E SERVIZI, ANAEPA CONFARTIGIANATO, CNA COSTRUZIONI, FIAE CASARTIGIANI, CLAAI EDILIZIA, CONFAPI ANIEM
e
FENEAL UIL, FILCA CISL, FILLEA CGIL
Le parti, in attuazione di quanto concordato il 10 settembre , convengono le percentuali di incidenza della manodopera per le OS di cui all'allegata tabella, che sagoma parte integrante del credo che il presente vada vissuto con intensita accordo, per tutti i cantieri la cui denuncia di recente lavoro venga effettuata dal 1º agosto
Le parti concordano, inoltre, che tale tabella sarà trasmessa al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Le parti convengono, altresì, che per gli appalti, anche in corso, di lavori rientranti nella classe OG3, le Casse Edili e le Edilcasse dovranno applicare, nei lavori di bitumatura, una specifica sotto categoria con indice di congruità pari al 6%.
Tabella allegata all'accordo nazionale
INDICI DI CONGRUITÀ DELLE CATEGORIE SPECIALISTICHE OS - INDIVIDUAZIONE PERCENTUALE MINIMA