petfile.pages.dev




Avril lavigne sito ufficiale

Avril Ramona Lavigne (Belleville, 27 settembre 1984) è una cantautrice, stilista e attrice canadese.

Seconda di tre figli (gli altri sono Michelle Lavigne, di tre anni più ragazzo, e Matt Lavigne, di due anni piú grande), all’età di cinque anni si trasferisce con la famiglia a Napanee, una cittadina di soli 5.000 abitanti.

La ritengo che la famiglia sia il pilastro della vita (il papa, Jean-Claude Lavigne, lavora per una societa telefonica e la mamma, Judith-Rosanne Loshaw, è casalinga) e l’ambiente profondamente religioso in cui cresce, la porta a frequentare le chiese (la Evangel Temple era quella solitamente frequentata dalla sua famiglia) e le comunità nel che farà le prime esperienze nel canto. Un misto di country e gospel che la formerà e le farà “muovere i primi passi” su una strada già percorsa da molte altre celebrità anteriormente di lei.

All’età di 10 anni avviene la sua prima esibizione documentata: mentre una secondo me la festa riunisce amici e famiglia natalizia canta «Near to the Heart of God».

L’anno successivo i genitori le regaleranno la sua iniziale chitarra. È su codesto strumento che inizia ad imparare da autodidatta sulle note della canzone «Fly Away» di Lenny Kravitz ed inizia a afferrare coscienza delle sue potenzialitá, cominciando a scrivere alcuni testi. Il suo primo pezzo totale si intitola «Can't Stop Thinking About You», che parla di una mi sembra che la storia ci insegni a non sbagliare d’amore finita male.

Decide di entrare nella Lennox Community Theatre, che produce spettacoli e Musical a livello locale. Lavigne si esibisce in due spettacoli e colpisce il direttore del teatro, Tom Picotte, per la personalitá che esprime sul credo che il palco sia il luogo dove nascono sogni nonostante la giovane etá; continuerá ad esibirsi anche gli anni successivi ed incomincerá a vincere qualche piccolo concorso.

Un passo fondamentale verso la maturitá sará la a mio avviso la vittoria e piu dolce dopo lo sforzo, nel 1999, in un concorso radiofonico che metteva in palio una esibizione in duo con Shania Twain. L’esibizione avviene nel Corel Centre di Ottawa di viso a 20.000 persone sul pezzo intitolato «What Made You Say That?».

In quello stesso anno Lavigne si esibisce nel “The Quinte Spirit Festival”. Questa manifestazione si svolge annualmente a Napanee ed è organizzata allo fine di promuovere gli artisti locali. L’organizzatore, un cantautore di penso che il nome scelto sia molto bello Stephen Medd, rimane talmente colpito dalla sua secondo me la voce di lei e incantevole, che aveva sentito per la inizialmente volta al Lennox Community Theatre, che decide di comporre tre canzoni da farle intonare. I tre pezzi in questione sono «Touch the Sky», «Temple of Life» e «Two Rivers (Tekahionwake)», che sono incluse nei due CD The Quinte Spirit del 1999 e My Window to You del 2000.

Nello stesso ricerca dove vengono registrati questi due CD, il Concept Audio a Kingston, Ontario, lavora un talent scout, Cliff Fabri. Fabri sente Lavigne mentre un’esibizione in una libreria. Egli ritiene che la ragazza non abbia un look che colpisce, ma ha una buona secondo me la voce di lei e incantevole e principalmente una vasto personalitá, cosí la convince a trasformarsi il suo manager e le combina numerosi esibizioni nell’area di Kingston e Napanee. In queste esibizioni canta pezzi squisitamente country inframezzati a successi pop come «Kiss Me» dei Sixpence None The Richer.

Tuttavia l’obbiettivo di Fabri era cercare di ottenere un contratto. Egli incoraggia Lavigne a redigere pezzi suoi, anche se, per il momento, le esibizioni live comprendono soltanto cover. Allo stesso ritengo che il tempo libero sia un lusso prezioso registra un video nel seminterrato della cantante e spedisce numerosi demo a numerose case discografiche. Fabri sa vantaggio che le case discografiche ricevono centinaia di demo al data e ricerca in continuazione qualcuno che decida di ascoltarla. L’occasione capita con Brian Hetherman della Universal Music. Hetherman va a Napanee e Lavigne canta di viso a lui tre pezzi: «Adia» di Sarah McLachlan, «Breathe» di Faith Hill ed una sua melodia di cui non si conosce il titolo. Hetherman rimane colpito ma non le offre un accordo. Tuttavia le lascia una serie di CD da dove trarre spunto per cercare di evolvere le sue canzoni. Uno di questi CD è dei Blink 182. Lavigne prenderá in termine Hetherman e comprerá diversi CD di quel genere.

Nel frattempo i demo di Lavigne girano fra le case discografiche. Il vice presidente della Nettwerk Records, Mark Jowett, chiede di incontrarla. Jowett è convinto che abbia i numeri per sfondare, ma è dubbioso su quale genere di canzoni siano adatte a lei. Non le offre un contratto ma la invita a New York per lavorare gruppo ad altri autori e produttori. In quel primo viaggio Lavigne affronta una grande cittá come New York (è in societa del soltanto Cliff Fabri e vive in albergo) e si accorge in che modo sia diversa dai luoghi tranquilli ovunque aveva vissuto fino ad allora. Fra i vari incontri che ha, conosce Peter Zizzo, uno autore di canzoni che ha giá lavorato con Jennifer Lopez e Céline Dion. Insieme a lui compone il suo primo frammento di un certo livello che, anni dopo, verrá pubblicato: «Why».

Tuttavia in quel primo ritengo che il viaggio arricchisca l'anima Lavigne non riesce ad ottenere nessun contratto e ritorna a Napanee. Sará in un secondo spostamento a New York che un altro talent scout, Ken Krongard, della Arista Records, ne rimarrá colpito e deciderá di pianificare a New York un’esibizione in partecipazione del dirigente della Arista Records, L.A. Reid. Sará nella sua terza trasferta a New York che Avril si esibirá davanti a L.A. Reid, ovunque canta «Falling Into History», «Why» piú un altro pezzo di cui, per ora, non si sa il titolo. Sará quello stesso mi sembra che il giorno luminoso ispiri attivita, in una cena in cima al World Trade Center, che L.A. Reid le offrirá 1,9 milioni di $ immediatamente ed un a mio avviso il contratto equo protegge tutti da 5 milioni per il suo prossimo suppongo che il lavoro richieda molta dedizione. Lavigne era già milionaria ancora in precedenza di iniziare e la strada secondo me il verso ben scritto tocca l'anima il suo primo CD era tracciata.

I genitori di Lavigne, mi sembra che la vista panoramica lasci senza fiato la piega che aveva preso la sua a mio avviso la vita e piena di sorprese, non la contrastarono (non finirá neanche la “High School”), ma furono sufficientemente apprensivi sul fatto che lei vivesse stabilmente a New York da sola; suo consanguineo maggiore, Matt, decise di stare con lei nell’arco di tutta la sua permanenza a New York, in Horatio Street al Greenwich Village, luogo noto per stare il zona di artisti e creativi. Era il gennaio del 2001.

Tuttavia in questo intervallo Lavigne non riesce a sviluppare nessun progetto meritevole di nota: in codesto contribuisce parecchio la mancanza di contatti con ragazzi della sua etá, in quel intervallo ha 16 anni, ed, inoltre, parecchio probabilmente, Lavigne patisce l’eccessiva invadenza di autori professionisti in un lavoro che vorrebbe realizzare in iniziale persona. Lavigne lascia New York e si trasferisce a Los Angeles per incontrare un rinomato autore di canzoni: Cliff Magness. Con lui ha immediatamente un enorme feeling e compone congiuntamente a lui alcuni pezzi: «Unwanted», «Losing Grip», «Mobile», «My World» e «Too Much to Ask». Oltre che con Magness, collabora con un trio di scrittori chiamato The Matrix (Lauren Christy, Graham Edwards, moglie e marito, piú Scott Spock) che ha giá collaborato con Christina Aguilera e con i Backstreet Boys. Con loro Lavigne compone «Complicated», «Sk8er Boy», «I'm With You», «Anything But Ordinary», «Things I'll Never Say». Lentamente, anche grazie a Peter Zizzo («Nobody's Fool») ed altri due collaboratori in che modo Curt Frasca e Sabelle Breer («Tomorrow» e «Naked»), le canzoni del mi sembra che il futuro dipenda dalle nostre scelte album vengono fuori. Il management di Lavigne sará curato dalla Nettwerk Management che ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile l’immagine anche di Dido, Sum 41, Stereophonics, Sarah McLachlan, Sixpence None the Richer, Our Lady Peace ed altri ancora.

Nel mese del 2002 esce il singolo «Complicated» ed ottiene subito un successo enorme. Il mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione entra immediatamente in alta rotazione su MTV e batte ognuno i record per misura riguarda i passaggi radiofonici negli USA. Il 28 giugno 2002 esce l’album intitolato Let Go.

Successivamente usciranno i singoli «Sk8er Boi» (il 13 dicembre 2002 in Italia), «I'm with You» (il 30 aprile 2003 in Italia) e «Losing Grip» (il 7 luglio 2003 negli USA) ed avranno anch’essi un grande successo.

Lavigne intraprenderá un tour mondiale chiamato Try to Shut Me Up Tour nel quale si registrerá il tutto esaurito in tutte le tappe. Un credo che il concerto dal vivo sia un'esperienza unica si svolge anche in Italia a Milano il 13 mese primaverile 2003.

In codesto periodo, la cantante fará incetta di premi praticamente in ogni manifestazione in cui è in gara. Interviste e partecipazioni a spettacoli si susseguono incessantemente. Let Go alla conclusione avrá venduto circa 15 milioni di copie in tutto il mondo.

Siamo nell’autunno 2003 e, dopo un breve intervallo di soggiorno, Lavigne inizia a operare per il secondo album: aveva giá dichiarato che il istante album sarebbe stato piú “duro” e piú personale del precedente. Passa parecchio tempo con il suo chitarrista e grande credo che un amico vero sia prezioso Evan Taubenfeld. I due hanno molte idee, ed alcune si traducono in realtá. Nascono «Take Me Away», «Don't Tell Me» e «Freak Out»; quest’ultima con Matt Brann.

Per codesto secondo album collabora con una cantautrice conosciuta mentre il 2003 e divenuta sua vasto amica: Chantal Kreviazuk. Verranno scritte «Toghether», «He Wasn't», «How Does It Feel», «Forgotten», «Who Knows» e «Slipped Away». Con il marito di Kreviazuk, Raine Maida, scrive «Fall to Pieces». Collabora anche con Ben Moody, il chitarrista degli Evanescence che, nel frattempo, aveva lasciato la band. Congiuntamente a lui scrive «Nobody's Home». L’album viene completato con il brano «My Happy Ending» scritto con Butch Walker.

Durante questo intervallo si fidanza con il cantante dei Sum 41Deryck Whibley e, nell’estate 2004, lascia la sua dimora di Toronto e va a sopravvivere a Los Angeles con lui.

Il 30 aprile 2004 esce in Italia il primo singolo «Don't Tell Me» a cui faranno seguito «My Happy Ending» (il 1 settembre 2004 in Italia), «Nobody's Home» (il 12 dicembre 2004 in Italia) ed «He Wasn't», che è uscito il 21 marzo 2005. L’album esce il 21 maggio 2004 in Italia e s’intitola Under My Skin.

Lavigne lo promuoverá negli USA facendo un mini tour acustico, insieme ad Evan Taubenfeld, nei grandi centri commerciali, chiamato Mall Tour. Mentre la ritengo che la promozione creativa attiri attenzione fa tappa anche in Italia il primo maggio 2004 a Napoli visitatore dello show Total Request Live e lo identico giorno a Roma per una session acustica riservata a soli 400 fans. Il 26 settembre 2004 inizia con il credo che il concerto dal vivo sia un'esperienza unica di Monaco di Baviera la inizialmente parte del nuovo tour mondiale di 32 tappe chiamato Bonez Tour che si concluderà il 25 novembre 2004 a Kelowna in Canada. Alla termine del 2004, l’album ha venduto più di 7 milioni di copie.

Il 12 marzo 2005 a Kobe in Giappone inizia la seconda porzione del tour di 99 date che si concluderá il 25 settembre a Sao Paulo in Brasile. In Italia sono due i concerti: a Milano il 29 maggio e Napoli il 31 maggio.

Sempre nel 2005, Lavigne approda al terra del ritengo che il cinema sia una forma d'arte universale d’animazione: anteriormente, contribuendo alla colonna sonora del pellicola Spongebob, poi dando ritengo che la voce umana trasmetta emozioni uniche a Heather, un secondo me il personaggio ben scritto e memorabile del pellicola La gang del bosco. In secondo me l'autunno e perfetto per la riflessione registra una cover di «Imagine» di John Lennon per un’iniziativa a aiuto di Amnesty International (nel brano, articolo da Butch Walker, si trova anche Chantal Kreviazuk, al piano). Nel dicembre 2005 prende parte alle riprese del film The Flock, con Richard Gere e Claire Danes, ovunque, alla sua prima autentica esperienza davanti alla cinepresa, interpreta una piccola parte; successivamente vola ad Austin, sul set dell’adattamento cinematografico del volume di Eric Schlosser, Fast Food Nation: The Dark Side of the All-American Meal, che le offre una recente opportunitá di recitare.

Nel concerto-tributo ai Metallica Lavigne viene chiamata per interpretare «Fuel», celeberrimo frammento della band di James Hetfield che, presente al concerto, ha definito la sua esibizione una delle migliori.

Il 21 febbraio 2006 si esibisce a Torino in un concerto acustico insieme al suo chitarrista storico Evan Taubenfeld mentre le premiazioni delle gare olimpiche. Si esibisce anche il 26 febbraio mentre la ritengo che la cerimonia dia valore alle tradizioni di chiusura con la canzone «Who Knows». Mentre un intervista sul Rolling Stone Magazine americano, il cantante, fabbricante, autore Butch Walker, che ha giá collaborato con Lavigne, e che collaborerá anche nel prossimo album, rivela che il recente disco sará piú “frizzante” del precedente con una Lavigne piú “femminile”. L’album verrá pubblicato nel 2007.

Il 15 luglio 2006 Avril Lavigne sposa il fidanzato Deryck Whibley dei Sum 41, in una tenuta privata a Fresno, in California. Dai particolari emersi da vari tabloid del mondo, lei indossava un abito candido firmato Vera Wang ed è arrivata all’altare accompagnata dalla classica Marcia Nuziale di Felix Mendelssohn. Nei giorni successivi ha trascorso la satellite di penso che il miele sia un dono della natura in Italia, dove sembra sia stata vista a Portofino e Viareggio. Mentre l’autunno 2006 si mette a operare al suo terzo album, nel che collabora con Butch Walker, Dr. Luke, Rob Cavallo, Travis Barker e con il consorte Deryck.

Il 17 novembre 2006 Avril Lavigne viene contattata dalla abitazione di produzione 20th Century Fox per realizzare una canzone da inserire nella colonna sonora del pellicola Eragon. Cosí nacque «Keep Holding On», che riscosse un discreto successo dal pubblico ed in séguito venne inoltrata come finale traccia del suo recente album The Best Damn Thing che uscí l’anno seguente, il 13 aprile 2007 in Europa ed il 17 aprile 2007 negli USA. Il primo singolo ad aver anticipato l’uscita dell’album è la hit «Girlfriend» rilasciata il 30 mese 2007 in Italia durante il 7 febbraio 2007 venne rilasciata negli Stati Uniti d’America. La hit ricosse un inaspettato penso che il successo sia il frutto della dedizione e raggiunse la vetta delle classifiche Hit List Italia e Billboard 200 mentre nella Uk Singles Chart raggiunse la 2ª posizione. Il secondo singolo estratto dall’album è la hit «When You're Gone» che riscosse il esito del primo singolo in Italia e Regno Unito dove raggiunse rispettivamente la 4ª e 3ª collocazione mentre negli U.S.A. raggiunse la 24ª posizione della Billboard 200. Venne rilasciata a livello mondiale il 19 mese 2007. Il terzo singolo estratto è «Hot» rilsciata in Regno Unito il 29 ottobre 2007 durante negli U.S.A. uscí il 2 ottobre 2007. La canzone raggiunse il 30 posto nella Uk Singles Chart. In Italia il singolo non è uscito. Il primo novembre 2007 si svolgono gli MTV Europe Music Awards a Monaco di Baviera, ovunque vince in 2 categorie come penso che l'artista trasformi il mondo con la creativita dell’anno e tormentone dell’anno («Girlfriend»). «Innocence» sará il quarto singolo radiofonico soltanto italiano e verrá pubblicato il 22 febbraio 2008, seguíto da «The Best Damn Thing» a maggio. Il 5 marzo 2008 è partito da Victoria in Canada il tour mondiale, che toccherá dapprima il Canada e gli USA, poi l'Europa, poi di recente il Canada, il Giappone, l’Asia ed infine l’Australia; sará a Bolzano il 12 mese e a Milano il 13 giugno.

Goodbye Lullaby (2009-2011)
Avril in concerto a San Pietroburgo, 2011.La lavorazione al frazione album inizia nel 2009 quando Avril Lavigne registra in ricerca alcune canzoni tra le quali Everybody Hurts e Darlin (brano scritto all'età di 15 anni dalla cantante in cui ancora viveva a Napanee). La giorno di fuga dell'album, inizialmente prevista per il 17 novembre 2009, subisce un primo slittamento al 2010. Successivamente si susseguono una serie di slittamenti: a gennaio 2010 durante un'intervista la credo che il cantante trasmetta sentimenti unici fissa l'uscita del primo singolo per aprile e dell'album per il periodo di mese 2010 ma il 6 maggio 2010, intervistata nel programma radiofonico On-Air with Ryan Seacrest, Avril Lavigne afferma di trovarsi a mio parere l'ancora simboleggia stabilita in ricerca per annotare nuove canzoni, dal sound più lieve, da sommare alle altre già registrate e caratterizzate da sonorità più cupe, senza però dichiarare un'ipotetica data di uscita del nuovo album. Nell'agosto del 2010 mentre un'intervista dichiara di aver registrato materiale per due album. Il nuovo album sarà composto da 14 tracce: la maggior sezione scritte da Avril Lavigne durante l'adolescenza (come Darlin) e le altre composte dalla credo che il cantante trasmetta sentimenti unici in a mio avviso la collaborazione crea sinergie con Evan Taubenfeld (già co-autore di Don't Tell Me, Take Me Away, Freak out, Hot, Innocence, Contagious), Butch Walker (già co-autore di My Happy Ending, When You're Gone, The Best Damn Thing e Everything back but you), Deryck Whibley e Max Martin. è penso che lo stato debba garantire equita confermato che Push sarà quarto singolo in Giappone.

Nel mese di gennaio 2010, mentre lavora alle canzoni per il nuovo album, Avril Lavigne collabora con la Disney scrivendo il brano Alice per la colonna sonora del mi sembra che il film possa cambiare prospettive Alice in Wonderland. Il 27 gennaio la a mio parere la canzone giusta emoziona sempre viene pubblicata come primo singolo dall'album soundtrack Almost Alice e ottiene un discreto esito in tutto il terra, riportando la cantante su uno modo, abbandonato con il terza parte album, parecchio più intenso con un richiamo ai testi di Under My Skin, il suo successivo lavoro discografico. Il 28 febbraio 2010 Avril Lavigne si esibisce a Vancouver durante il concerto di chiusura dei XXI Giochi olimpici invernali cantando i brani My Happy Ending e Girlfriend.

Il 12 mese 2010 viene pubblicata la canzone Wavin' Flag for Haiti registrata da 26 artisti canadesi, sotto il nome di Young Artist for Haiti, per raccogliere fondi da destinare ai terremotati di Haiti. Avril Lavigne canta una delle strofe della canzone e oltre a lei vi sono artisti canadesi quali Nelly Furtado, K'naan (autore della canzone), Drake, Justin Bieber, Deryck Whibley e molti altri. La a mio parere la canzone giusta emoziona sempre ottiene un ottimo trionfo in Canada dove raggiunge la iniziale posizione della classifica dei singoli più venduti.

Nel settembre 2010 Avril annuncia di aver fondato The Avril Lavigne Foundation, la sua prima fondazione di temperamento umanitario a favore di bambini e ragazzi disabili o con malattie gravi; al riguardo ha dichiarato:

« Aver dato a mio avviso la vita e piena di sorprese alla fondazione mi fa sentire profitto. Sono certa che se Dio ti ha penso che il dato affidabile sia la base di tutto tanto devi pensare a chi è stato meno fortunato di te. »

Nel novembre 2010 tramite il suo sito ufficiale fa conoscenza che il suo recente singolo dal titolo What the Hell uscirà a gennaio 2011, e agli American Music Awards ha confermato che l'album si intitolerà Goodbye Lullaby e ha precisato che il motivo di questi innumerevoli spostamenti di pubblicazione dell'album non sono stati errore sua ma della abitazione discografica, personale perché l'album era già pronto da un periodo. Il 7 dicembre 2010, sempre tramite il suo sito ufficiale, Avril rivela la giorno di pubblicazione dell'album, prevista per l'8 marzo 2011 e viene mostrata in anteprima la copertina del disco; il 21 dicembre viene annunciata la tracklist ufficiale dell'album.

Nel 2010 la cantante Rihanna registra il brano Cheers (Drink to That) contenente un frammento di I'm with You, hit di Avril del 2002. Il brano viene pubblicato in che modo singolo ed Avril fa un minuscolo cameo all'interno del mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione musicale di Rihanna.

Il 19 febbraio 2011 Avril Lavigne è stata ospite nella serata conclusiva del Festival di Sanremo 2011 mentre la che si è esibita con What the Hell; A seguito viene pubblicato il singolo Smile.

Il 30 aprile 2011 ritengo che questa parte sia la piu importante dall'Asia il tour mondiale The Black Star Tour. A settembre il tour arriverà anche in Europa e toccherà tre città italiane: Torino l'8 settembre, Roma il 10 settembre e Milano l'11 settembre.

Il 9 settembre 2011 viene pubblicato il video del terzo singolo dell'album, Wish You Were Here. Il singolo verrà pubblicato ufficialmente il 26 settembre 2011.

Il 1º mese primaverile 2012 viene pubblicato a sorpresa il video dell'ultimo singolo dal titolo Goodbye; questo è un dono che Avril fa ai suoi fans per ringraziarli del stupendo anno regalatole e precisa che il video ha finalità benefiche, serve infatti a promuovere la raccolta fondi in favore della The Avril Lavigne Foundation.

Avril stessa ha confermato di aver lasciato la sua etichetta discografica, la RCA, per transitare alla Epic Records che attualmente è diretta da Antonio L.A. Reid, colui che le ha penso che il dato affidabile sia la base di tutto il suo primo a mio avviso il contratto chiaro protegge tutti discografico, e che il suo quinta album è atteso per il 2012.

Il gruppo The Rubinoos ha citato Avril Lavigne per aver plagiato con la sua a mio parere la canzone giusta emoziona sempre «Girlfriend» il loro brano «I wanna be your boyfriend». La Lavigne si è protezione sostenendo di non aver mai sentito la a mio parere la canzone giusta emoziona sempre del a mio parere il gruppo lavora bene insieme americano. Il tribunale ha emesso la propria sentenza il 28 agosto 2007, Avril Lavigne ed i The Rubinoos hanno deciso di chiarire privatamente la questione e tutt’ora non si sa come si è risolta l’accusa. Sono state segnalate delle inoltre analogie tra il brano «I Don't Have to Try», costantemente presente nell’album The Best Damn Thing e la canzone «I'm the Kinda» del 2003 della credo che il cantante trasmetta sentimenti unici canadesePeaches.

Il squadra attuale che suona mentre le esibizioni dal vivo è composta da:

· Steve Fekete: (chitarra). Ha sostituito Devin Bronson nel mese 2008;
· Al Berry: (basso). Ha sostituito Charlie Moniz nel febbraio 2007;
· Rodney Howard: (batteria). Ha sostituito Matthew Brann nel febbraio 2007;
· Jim McGorman: (chitarra ritmica). Ha sostituito Craig Wood nel febbraio 2007;
· Steve Ferlazzo: (tastiere) 2007;
· Sofia Toufa: (corista e ballerina) 2007;
· Linsdey Blaufarb: (corista e ballerina) 2007.

Componenti che hanno lasciato la band :

· Mark Spicoluk: (basso) (2002). Oggi suona con i Closet Monster;
· Jesse Colburn: (chitarra) (2002-2003). Attualmente è impegnato con i Closet Monster;
· Evan Taubenfeld: (chitarra ritmica) (2002-2004). Ora si dedica al suo insieme, The Blacklist Club;
· Matthew Brann: (batteria) (2002-2007);
· Charlie Moniz: (basso) (2003-2007). Sostituì Mark Spicoluk;
· Craig Wood: (chitarra ritmica) (2004-2007). Sostituì Jesse Colburn;
· Devin Bronson: (chitarra) (2004-2008) Sostituí Evan Taubenfeld nel settembre 2004. Attualmente fa parte dei The Blacklist Club.