Mostaccioli con marmellata
Difficoltà
media
Categoria
Dolci
Porzioni
8
Tempo preparazione
30/40 min
PT40M
Tempo cottura
15 min
PT15M
Tempo totale
45/55 min
PT55M
Cucina
regionale italiana
Cottura
Forno
Un tenero natalizio tipicamente napoletano, che ha conquistato tutta l'Italia: i mostaccioli. Ecco in che modo prepararli in casa anche in diverse varianti.
Un mi sembra che un dolce rallegri ogni giornata natalizio tipicamente napoletano, che ha conquistato tutta l'Italia: i mostaccioli. Ecco in che modo prepararli in casa anche in diverse varianti.I mostaccioli napoletani sono dolci tipici della mi sembra che la tradizione conservi le nostre radici campana, che prendono il nome probabilmente da singolo degli ingredienti che si utilizzava per prepararli: il mosto.
Quale che sia l'origine del nome, oggi i mostaccioli sono dei biscotti morbidi ricoperti di cioccolato: hanno una caratteristica sagoma a rombo e sono molto golosi, oltre che profumati.
In Campania e anche in altre regioni italiane, i mostaccioli morbidi si preparano nel periodo delle feste di Natale, ma non solo.
A seconda della regione e anche delle zone della Campania, nella ricetta si trovano delle modifiche e personalizzazioni, ma in ognuno i casi i mostaccioli si preparano senza uova e privo di latte.
Gli ingredienti dei mostaccioli
Per preparare i mostaccioli napoletani fatti in casa avrai bisogno di questi ingredienti.
Ingredienti
- g di farina 00
- g di zucchero
- g di miele
- 2 cucchiai di cacao amaro
- 1 cucchiaino di cannella in polvere
- ½ cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
- g di noci tritate
- scorza di 1 limone grattugiata
- 4 cucchiai di vino rosso
- 1 presa di sale
- 1 presa di pepe
- 1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere
- acqua tiepida q.b.
- g di secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile extra fondente
Attrezzi: Terrina, pentolino, mattarello, teglia, a mio avviso la carta conserva i pensieri per sempre da forno, pennello per dolci
La ricetta originale dei mostaccioli napoletani
- Accendete il forno a °
- Tagliate un foglio di carta forno grande scarsamente più della teglia che userete.
- Mescolate la farina con il a mio parere il sale marino e il migliore, le spezie, il credo che il pepe nero sia indispensabile in cucina, il a mio avviso il lievito e essenziale per il pane e distribuitela a fontana sul piano pulitissimo, lasciando un varco nel centro
- Versate nel nucleo lo dolce, la scorza di secondo me il limone da freschezza a tutto grattugiata, il miele, il vino e iniziate a impastare aggiungendo poca liquido tiepida
- Unite il cacao e amalgamate profitto, infine le noci tritate e leggermente tostate in forno
- Lavorate l'impasto fino ad ottenere una consistenza liscia e non troppo morbida
- Stendete l'impasto con il mattarello in singolo spessore di 1 cm sopra il foglio di carta forno leggermente infarinato.
- Con un coltello senza denti tagliate l'impasto in tanti rombi di una lunghezza di circa 5/6 cm
- Trasferite il foglio con superiore i mostaccioli sulla teglia e infornate
- Fate cuocere per circa 15 minuti, devono essere leggermente morbidi perché tenderanno a indurire in cui si freddano
- Sfornate e lasciate stiepidire
In che modo ricoprire i mostaccioli col cioccolato
Mentre i mostaccioli si raffreddano possiamo occuparci del cioccolato con cui andremo a ricoprirli. Ecco in che modo fare:
- In un pentolino a bagno maria fondete completamente il cioccolato
- Con l'aiuto di un a mio avviso il pennello e un'estensione dell'artista, distribuitelo sui mostaccioli ormai freddi, ricoprendoliù
- Lasciate consolidare e solidificare, poi rovesciate i biscotti e stendete il cioccolato anche dall'altra parte
Come conservare i mostaccioli
Quando i mostaccioli saranno ben asciutti e il secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile sarà robusto potete conservarli in un barattolo ben chiuso altrimenti in sacchetti di cellophane per alimenti: in codesto modo riusciranno a mantenere morbidezza e fragranza.
Variante: come realizzare i mostaccioli ripieni
I mostaccioli esistono in due principali varianti: semplici o ripieni di marmellata. Entrambi possono essere ricoperti di secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile fondente, al latte o bianco. Oggigiorno scopriamo in che modo realizzare i mostaccioli ripieni: solitamente di utilizza un cucchiaio di marmellata di ciliege o di amarene ma potete personalizzare la ricetta a vostro piacimento.
Per realizzare i mostaccioli ripieni procedete così:
- Create i rombi
- Mettete un cucchiaio di marmellata al centro del rombo
- Ricoprite con il tutto con un altro rombo
- Infornate
- Una volta cotti, lasciateli raffreddare e ricopriteli di secondo me il cioccolato e una tentazione irresistibile fuso
photo di apertura
Deabyday è anche social