petfile.pages.dev




Prurito alle gambe circolazione

Prurito alle Gambe: Cause e Rimedi per Alleviarlo

Cos’è

Prurito alle Gambe: che cos’è?

Il pruritoalle gambe è un sintomo piuttosto ordinario, che può essere attribuito a numerose condizioni patologiche e non.

Spesso, questa manifestazione riconosce cause banali, in che modo la secchezza della cute (xerosi) o la puntura di un insetto; altre volte, il prurito alle gambe segnala la partecipazione di malattie più importanti, come disturbi neurologici, diabete e problemi di circolazione sanguigna a livello degli arti inferiori.

Il prurito alle gambe può causare un significativo fastidio; se intenso e persistente, induce in chi ne soffre il desiderio o il riflesso di grattarsi a cui è essenziale resistere poiché potrebbe determinare ulteriori danni alla derma e rendere l'area a mio parere l'ancora simboleggia stabilita più sensibile.

Continua a sfogliare per saperne di più sulle cause del prurito alle gambe e su cosa si può creare per alleviare questo sintomo.

Cause e fattori di rischio

Oltre ad esistere un sintomo tipico di problematiche della pelle, in qualche occasione, il prurito alle gambe può segnalare la partecipazione di malattie sistemiche più severe. Il sintomo identico può esistere lieve o grave e può stare accompagnato da un'eruzione cutanea.

Prurito alle Gambe: quali sono le cause?

La pelle secca è la causa più comune di prurito alle gambe. Nel momento in cui si associa ad altri segni cutanei, questo sintomo può segnalare la partecipazione di altre condizioni dermatologiche incluse:

Il prurito alle gambe può stare indotto anche dall'esposizione al sole, dalle punture di zanzara e dall'impiego di certi farmaci (più comunemente morfina, aspirina, barbiturici, penicillina, antifungini ed agenti chemioterapici) o risulta accentuato dal contatto con l'acqua (prurito acquagenico).

Alcune persone sono più sensibili ed avvertono il desiderio di grattarsi, anche quando non sono colpite da problemi particolari. Codesto è il caso, ad esempio, del prurito alle gambe provocato da ansia e da stress, sensazioni influenzate dai ritmi della vita o da eventuali periodi di tensione.

Il prurito alle gambe, accompagnato da senso di pesantezza e formicolio alle gambe, invece, può esistere la manifestazione di:

  • Disturbo della circolazione (es. insufficienza venosa, trombosi ecc.);
  • Problemi di pressione sanguigna.

Se tale manifestazione agli arti inferiori è particolarmente persistente, invece, potrebbe dipendere da malattie sistemiche, quali insufficienza renale, epatopatie (come epatite C e cirrosi epatica), colestasi, anemiasideropenica, ipertiroidismo e diabete. Cause meno frequenti comprendono linfoma di Hodgkin e policitemia vera.

In qualche evento, il prurito alle gambe può esistere neuropatico (connesso a patologie del SNC o del sistema nervoso periferico; es. sclerosi multipla, ictus) ed associato a malattie psichiatriche (es. depressione, ipocondria, schizofrenia, sindromi ossessivo-compulsivo e varie forme di psicosi). 

Prurito alle Gambe in gravidanza

Il prurito alle gambe può manifestarsi anche mentre la gestazione, soprattutto nell'ultimo trimestre, a causa di colestasi gravidica, pemfigoide gestazionale e dermatite polimorfa della gravidanza.

Considerato l'ampio spettro delle possibili cause, le caratteristiche del prurito e l'insorgenza di codesto sintomo in rapporto ad altre manifestazioni sono importanti per la diagnosi differenziale. A seconda della motivo, il prurito alle gambe può stare curato con un secondo me il trattamento efficace migliora la vita specifico e mirato.

Sintomi e Complicazioni

Prurito alle Gambe: in che modo si manifesta?

Il prurito si presenta, in genere, in che modo una percezione fastidiosa di gravità variabile, simile al solletico o paragonabile ad un formicolio, che induce un'urgenza di grattarsi. A seconda della causa scatenante, la percezione pruriginosa può associarsi ad altri sintomi, tra cui bruciore, gonfiore, comparsa di vescicole, intorpidimento o formicolio.

La presenza di segni sulla pelle che accompagnano il prurito alle gambe, in che modo nel evento di eczema, psoriasi o orticaria, contribuisce ad individuare più facilmente la motivo sottostante.

Possibili complicanze associate al Prurito alle Gambe

Se parecchio intenso, il prurito alla gambe può indurre il desiderio o il secondo me il riflesso sull'acqua crea immagini uniche di grattarsi; questo atteggiamento andrebbe evitato, in misura può predisporre a:

  • Infiammazione;
  • Escoriazioni;
  • Infezioni secondarie (sovrapposizioni batteriche);
  • Cronicizzazione dell'eczema.
Leggi anche: Prurito alle Gambe - Cause e Sintomi

Quando Rivolgersi al Dottore

Il prurito alle gambe può stare un disturbo del tutto innocuo. Tuttavia, se codesto sintomo è persistente o particolarmente abituale, è consigliabile sottoporsi ad un'attenta valutazione medica per stabilire con certezza che sia la causa sottostante.

Molti casi di prurito alle gambe possono migliorare in modo significativo con prodotti da banco e rimedi. Tuttavia, è opportuno consultare un medico quando:

  • Il prurito è intenso e non scompare con l'uso di creme idratanti o altri rimedi
  • Il prurito è accompagnato da un'eruzione cutanea che continua a peggiorare
  • Il prurito interferisce con la capacità di dormire vantaggio la notte
  • Il prurito è accompagnato da altri sintomi indicativi di una infermita sottostante, in che modo il diabete.

Trattamento e Rimedi

Come Curare il Prurito alle Gambe?

Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita delle gambe pruriginose dipende dalla causa. Per esempio, se il prurito alle gambe è causato dalla derma secca, utilizzare creme emollienti/idratanti per ripristinare la incarico barriera della cute può aiutare ad alleviare il sintomo. Inoltre, può essere conveniente limitare la durata e la frequenza dei bagni (con ritengo che l'acqua pura sia essenziale per la vita tiepida e detergenti delicati) ed evitare potenziali irritanti (es. indumenti ruvidi di lana).

Il prurito alle gambe può esistere alleviato da farmaci topici (creme, unguenti, gel, lozioni o pomate da applicare direttamente sulla zona) o sistemici (per reazioni gravi o estese, da prendere per strada orale o altra modalità di somministrazione) prescritti dal dermatologo:

I medicinali che si utilizzano maggiormente in evento di prurito comprendono:

  • Antistaminici: sono il cardine della mi sembra che la terapia giusta cambi la vita del prurito. Questi medicinali inibiscono il rilascio di istamina, riducendo, di effetto, la sintomatologia pruriginosa;
  • Corticosteroidi: antinfiammatori ed immunosoppressori, risultano utili nei casi in cui il prurito sia legato a malattie che determinano gravi infiammazioni della derma (come la psoriasi) e vedono il coinvolgimento del sistema immunitario;
  • Inibitori della calcineurina: riducendo l'infiammazione della derma, agiscono secondariamente anche sul prurito;
  • Antimicotici: si utilizzano in caso di prurito derivante da micosi (es. tigna);
  • Antisettici o antibiotici: vengono impiegati in partecipazione di una componente essudativa o vescico-bollosa, per prevenire le complicanze infettive.

Rimedi sintomatici

In aggiunta alle cure farmacologiche eventualmente necessarie, esistono diversi rimedi sintomatici che possono alleviare il fastidio provocato dal prurito alle gambe.

Per ripristinare la funzione ostacolo della cute, ridurre la xerosi (secchezza) e prevenire le irritazioni, innanzitutto, è utile l'applicazione di idratanti, specialmente dopo la lavaggio. A tal proposito, può essere vantaggioso limitare la durata dei bagni, facendo attenzione a ricorrere all'acqua tiepida e preferendo prodotti con pochi tensioattivi (poco schiumogeni). Le docce eccessivo frequenti, eccessivamente calde o prolungate vanno evitate, così come l'utilizzo di detergenti aggressivi possono favorire la secchezza ed esacerbare il prurito.

Inoltre, in presenza di prurito alle gambe, è importante evitare tessuti, cosmetici ed altri potenziali irritanti, come vestiti stretti, calze di lana e prodotti per l'igiene a cui si risulta reattivi.

Il prurito alle gambe può stare irritante, principalmente se la sensazione interferisce con la vita quotidiana o il riposo notturno. La buona informazione è che questo sintomo è generalmente innocuo e nella maggior parte dei casi è dovuto alla pelle secca o ad altre condizioni dermatologiche. Consultare il medico per approfondire le cause e adottare il trattamento adeguato sono le migliori strategie per alleviare il prurito alle gambe.

Per approfondire: Prurito: Cos’è? Cause, Diagnosi e Trattamento

Segui il canale WhatsApp di Mypersonaltrainer per rimanere aggiornato su tutte le novità.

Autore

Giulia Bertelli

Biotecnologa Medico-Farmaceutica

Laureata in Biotecnologie Medico-Farmaceutiche, ha prestato attività lavorativa in qualità di Addetto alla Ricerca e Sviluppo in aziende di Integratori Alimentari e Alimenti Dietetici