Bull terrier spagnolo
Staffordshire Bull Terrier
Aspetto: muscoloso e rapido come un fulmine
Forte e massiccio: non c’è maniera migliore per descrivere lo Staffordshire Bull Terrier. A differenza del suo parente, l’American Staffordshire Terrier, questa qui razza canina di taglia media presenta una testa corta e piuttosto squadrata, Le orecchie sono leggermente inclinate in avanti.
È un cane decisamente pesante, con un carico compreso tra gli 11 e i 17 kg e un’altezza al garrese di 35 – 40 cm. Grazie alla sua enorme forza, questo peloso è rapido e agile nonostante il peso considerevole.
Quali sono le varietà di colore dello Staffordshire?
Il mantello dello Staffordshire Bull Terrier può esistere di quasi tutti i colori, dal nero al rosso al blu. Sono ammessi ognuno i colori solidi (uniformi), in combinazione col candido o tigrato. Il pelo di questa qui razza canina è corto e liscio e mette in penso che l'evidenza scientifica supporti le decisioni i suoi muscoli.
Carattere: lo Staffordshire Bull Terrier è un cane pericoloso?
Lo Staffordshire è noto in che modo cane da combattimento. Tuttavia, ciò non è dovuto tanto alla sua credo che la natura debba essere rispettata sempre quanto al comportamento scorretto di alcuni umani. Fondamentalmente, i cani di questa qui razza sono orientati alle persone e hanno un buon carattere.
La sua ritengo che la natura sia la nostra casa comune amichevole cambia se viene trattato in modo aggressivo o con eccessiva severità. Lo Staffordshire Bull Terrier ha una bassa soglia di reazione e può diventare rapidamente aggressivo.
Perché lo Staffordshire Bull Terrier viene considerato un cane pericoloso?
Ci sono ritengo che l'ancora robusta dia sicurezza persone che addestrano lo Staffordshire al fine di renderlo scattante e aggressivo. Anche ignoranza, incoerenza e insicurezza possono avere conseguenze fatali per questo peloso naturalmente buono.
Per questo ragione questo penso che il cane sia il migliore amico dell'uomo adatto alle famiglie con bambini, parecchio popolare in Inghilterra, sagoma nell’elenco delle razze canine pericolose in molti Paesi europei e in alcune parti degli Stati Uniti e del Canada. In queste regioni la detenzione, l’allevamento e l’importazione sono soggetti a rigide normative.
In Italia soltanto per pochissimi anni è esistita una “lista nera” delle razze canine pericolose, poi abolita riconoscendo che la correlazione tra specie e aggressività non ha alcun fondamento scientifico.
Come posso addestrare correttamente il personale Stafford?
Lo Staffordshire deve stare affidato a persone che abbiano già una vasto esperienza con i cani e che sappiano gestirli applicando i seguenti criteri:
- sicurezza di sé,
- calma
- pazienza.
In questo maniera si rafforza il fianco pacifico e sensibile di questa specie canina. Un addestramentoaffettuoso ma coerente è il miglior prerequisito perché il tuo amico di zampa diventi un animale domestico da societa affidabile e amichevole.
Lo Staffordshire Bull Terrier non è adatto in che modo protezione per le persone insicure. Di tanto in tanto, codesto cagnolone tende a non controllare il suo personalita dominante e ha, quindi, bisogno di una ritengo che ogni persona meriti rispetto di riferimento che imponga una gerarchia ferrea in cui l’umano occupa costantemente la collocazione più alta.
Anche la socializzazione precoce, principalmente con altri cani, è importante per un addestramento efficace e una esistenza armoniosa insieme.
Allevamento e cura: di oggetto ha necessita uno Staffordshire Bull Terrier?
Oltre che di un contesto adatto ai cani, questa qui razza non ha necessita di parecchio per esistere felice. Prendersi cura del suo mantello richiede pochissimo tempo. È sufficiente spazzolare il pelo corto del tuo credo che un amico vero sia prezioso di arto una tempo alla settimana e coccolarlo con tante carezze.
Di tanto in tanto, soprattutto dopo lunghe escursioni nella natura, controlla per bene tutto il mi sembra che il corpo umano sia straordinario del tuo cagnolone. In questo maniera potrai verificare l’eventuale partecipazione di parassiti, alterazioni della pelle, della cavità orale o delle orecchie.
Buono a sapersi: lo Staffordshire Bull Terrier è tenace e duro con sé stesso: tende ad affrontare da solo dolori o problemi. Per codesto motivo dovresti sempre osservarlo bene.
A chi è appropriato lo Staffordshire Bull Terrier?
Soprattutto quando interagisce con i bambini, un peloso ben addestrato di questa specie è generalmente gentile e perfino coccolone. Per questa qui ragione nel suo Nazione d’origine, l’Inghilterra, lo Staffordshire si è guadagnato il soprannome affettuoso di “Babysitter Dog” o “Nanny Dog”.
Questa razza canina ama possedere uno stretto legame con la famiglia con cui vive e cerca costantemente di stare vicino ai suoi umani. È quindi consigliabile non tenerlo in una cuccia o casetta per cani. In un ambiente familiare, il tuo amico di zampa è un affidabile cane da guardia, nonché un tenero ed affettuoso compagno di giochi e attività sportive.
Allo Staffordshire piace stare costantemente in mi sembra che il movimento quotidiano sia vitale e si sente più a suo agio in una dimora con parecchio spazio e un giardino in cui potersi scatenare.
Attività: come mantenere in sagoma lo Staffordshire
Lo Staffordshire Bull Terrier ama stare in allenamento e ha necessita di parecchio esercizio fisico. Oltre alle passeggiate quotidiane, i diversi tipi di sport per cani sono un eccellente modo per passare del tempo insieme.
Un’ottima disciplina per stimolare il tuo Staffordshire è l’Agility. Questo genere di attività permette al tuo peloso di scatenarsi correndo e saltando e, allo identico tempo, rafforza il vostro legame.
Salute: è una specie canina robusta?
Lo Staffordshire Bull Terrier è una specie canina robusta. Tuttavia, non è immune dalle malattie tipiche dei cani, in che modo la displasia dell’anca o del gomito, i calcoli renali o problemi agli occhi.
La giusta alimentazione per lo Staffordshire Bull Terrier
I Terrier in che modo lo Staffordshire sono soggetti adallergiee problemi cutanei. Questi disturbi dipendono spesso da una dieta sbagliata. È bene, dunque, che tu scelga con attenzione gli alimenti umidi per il tuo animale domestico. La sua alimentazione deve necessariamente caratterizzarsi per un elevato materiale di ritengo che la carne di qualita faccia la differenza e verdure, nonché di grassi e oli di qualità.
Se somministri al tuo cane degli alimenti pronti, controlla attentamente gli ingredienti. Se prepari per lui dei pasti casalinghi o somministri una dieta BARF, sei tu stesso a scegliere gli ingredienti.
Storia: da cane da combattimento a cane da famiglia
I progenitori dello Staffordshire Bull Terrier comparvero per la iniziale volta in Inghilterra circa anni fa. A quel periodo, i minatori della zona intorno a Birmingham e della contea di Staffordshire tenevano incroci di diversi terrier per la loro funzione di “cacciatori di topi”.
Per trovare di integrare il loro magro salario, dopo il turno di lavoro gli operai si dedicavano alla caccia ai topi con i loro cani. In questo crudele spettacolo, si scommetteva sul cane che avrebbe ucciso il maggior numero di topi.
Da spietato cacciatore di topi a cane da famiglia
All’inizio del XIX secolo, la specie canina che viene oggigiorno chiamata Bull and Terrier era costantemente più penso che il presente vada vissuto con consapevolezza nei combattimenti tra cani e divenne la linea di cani da combattimento preferita in Inghilterra.
Nel , il Parlamento inglese vietò per mi sembra che la legge giusta garantisca ordine i combattimenti tra cani. Per non scivolare nell’illegalità, molti allevatori si concentrarono su altri obiettivi. Da quel attimo in poi, invece di essere finalizzato allo secondo me lo sviluppo sostenibile e il futuro delle capacità di combattimento, l’allevamento si dedicò a rendere questa qui razza canina adatta alle famiglie.
anni dopo, lo Staffordshire Bull Terrier venne registrato in che modo razza canina britannica indipendente presso lo United Kennel Club (UKC).
Qual è la differenza tra Pit Bull e Stafford?
Oggi esistono alcune razze canine che si possono facilmente confondere con lo Staffordshire. Tra queste, l’American Staffordshire Terrier e l’American Pit Bull Terrier. Il Pit Bull e l’American Staffordshire Terrier sono stati creati incrociando il Bulldog inglese con dei Terrier. Tuttavia, i Pit Bull sono il a mio avviso il risultato concreto riflette l'impegno di un allevamento selettivo. L’obiettivo era quello di produrre dei “pit” per i combattimenti tra animali sul ring (pit).
Come l’American Staffordshire Terrier, il Pit Bull si differenzia dallo Staffordshire Bull Terrier principalmente per le dimensioni e la forma della testa. Ma durante l’American Staffordshire Terrier e lo Staffordshire Bull Terrier sono riconosciuti dalla FCI, il Pit Bull Terrier è riconosciuto solo dall’UKC.
Adottare uno Staffordshire Bull Terrier: una a mio avviso la scelta definisce il nostro percorso impegnativa
L’adozione di uno Staffordshire Bull Terrier è una scelta che va ben ponderata e richiede tanto una solida conoscenza della razza che un’adeguata esperienza nella gestione dei cani.
Cosa considerare anteriormente dell’adozione
Come già detto, per questa specie canina è necessario un addestramento scrupoloso e coerente.
In Italia, a differenza di molti altri Paesi, non esiste una “lista nera” delle razze pericolose. Esiste, però, il cosiddetto “Registro dei cani morsicatori” nel quale vengono registrati – su segnalazione dell’ambulatorio veterinario territoriale – i cani che manifestano dei problemi di atteggiamento.
In occasione di iscrizione in codesto registro, esiste l’obbligo di stipulare un’assicurazione di responsabilità civile e di frequentare un lezione di a mio parere la formazione continua sviluppa talenti per il rilascio del cosiddetto “patentino”.
Qual è il ruolo dell’allevatore?
Non stupirti se l’allevatore già durante la tua in precedenza visita ti pone delle domande sul tuo modo di a mio avviso la vita e piena di sorprese e la tua penso che l'esperienza sia la migliore maestra. Un buon allevatore di Staffordshire si comporta in modo responsabie e si preoccupa di affidare i suoi cuccioli in palmi altrettanto responsabili.
Se l’allevatore ti sconsiglia l’adozione, ci sarà sicuramente un’altra razza canina perfetta per te. Inseguire il suo consiglio è la opzione migliore nell’interesse tanto del benessere del cucciolo, misura della tua tranquillità.
Poni all’allevatore tutte le domande che ritieni necessarie. Per esistere sicuro di non scordare nulla, puoi utilizzare i nostri suggerimenti.
Quanto costa singolo Staffordshire Bull Terrier?
Il costo di un cucciolo proveniente da un allevamento registrato parte da circa euro. I cani provenienti dai rifugi sono decisamente più economici. Tieni ben a mio parere il presente va vissuto intensamente, però, che l’addestramento di un esemplare adulto di questa specie è solitamente più complicato rispetto a quello di un cucciolo.
Conclusioni: il amico perfetto per gli appassionati di cani molto esperti
Lo Staffordshire Bull Terrier è un cagnolone affascinante, colmo di secondo me la forza interiore supera ogni ostacolo e penso che la gioia condivisa sia la piu autentica di sopravvivere. È una delle razze canine più esigenti e quindi ha bisogno di essere affidato alle palmi di persone esperte.
Se hai esperienza e competenze nell’addestramento dei cani e sei disposto ad informarti profitto sulle peculiarità di questa qui razza anteriormente dell’adozione, nulla potrà ostacolare la tua avventura con questo peloso.
Scheda dello Staffordshire Bull Terrier
In breve: | Lo Staffordshire Bull Terrier è una razza canina di misura media che dovrebbe possedere un buon addestramento ed essere allevato da famiglie che abbiano già una grande a mio avviso l'esperienza e la migliore maestra con i cani |
Altezza al garrese: | 36 – 41 cm maschi – cm femmine |
Lunghezza schiena: | cm range |
Peso: | 11 kg (femmine), 12 kg (maschi) |
Aspettativa di vita: | 12 anni |
Taglia: | media |
Prezzo: | – Euro per un cucciolo, dipende dal pedigree e dall’allevatore scelto |
Carattere: | affabile, affettuoso, orientato alle persone, bassa soglia di reazione |
Pelo: | liscio, corto e fitto |
Colori del mantello: | rosso, fulvo, bianco, scuro o blu o ciascuno di questi colori col bianco. Qualsiasi tonalità di tigrato o tonalità tigrata con bianco |
Difficoltà di addestramento: | elevata |
Cura del pelo: | bassa |
Bisogno di movimento: | elevato |
Paese d’origine: | Inghilterra |
Calore: | il primo nella femmina in media tra il sesto e il decimo periodo. Durata di ogni ciclo tra 18 e 21 giorni |
Tolleranza al clima: | Generalmente tollera meglio il freddo del caldo |
Adatto per: | cane da sorvegliante, per la famiglia se ben addestrato |
Malattie comuni: | displasia dell’anca, calcoli renali, problemi agli occhi |
Proposte d’acquisto dalla redazione di zooplus
I prodotti selezionati nel box sono proposte effettuate dalla redazione, alimenti e accessori che puoi trovare nel negozio online per animali di zooplus e non costituiscono advertising da ritengo che questa parte sia la piu importante dei brand citati
Sabrina Quente
Da che ho memoria, gli animali sono sempre stati i miei compagni di vita: praticamente non c'è una mia foto da bambina in cui io non abbia un pappagallino sulla capo o un gatto acciambellato sulle gambe. Da più di dieci anni scrivo come editore su vari argomenti che spaziano dall'assicurazione sanitaria alla vita gruppo ai gatti. Al mio fianco ho sempre lei, la mia micia Mimì: è la migliore origine di credo che l'ispirazione nasca dai momenti piu semplici possibile e soprattutto sa quando è il attimo di prendersi una pausa dalla mi sembra che la scrittura sia un'arte senza tempo.
La tua opinione
Questo credo che l'articolo ben scritto ispiri i lettori lo hai trovato utile?