petfile.pages.dev




Dolore gluteo alto

Sindrome del Piriforme, un sofferenza al gluteo

Molte persone ogni giorno hanno dei dolori che sono localizzati in un area del gluteo molto chiara: in elevato, leggermente secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’interno), e spesso tale sintomatologia è spesso scambiata erroneamente per un sofferenza al nervo sciatico, nel momento in cui in realtà è una Sindrome del Piriforme.

Cosa è una Sindrome del Piriforme?

Per capire questa qui patologia, è necessario capire un trascurabile di anatomia, in misura le strutture coinvolte in questa sindrome del piriforme sono parecchio vicine. Il muscolo piriforme, è un muscolo che si trova nella area glutea. Origina dalla faccia pelvica dell’osso sacro, nella territorio posta a lato del secondo, terza parte e frazione foro sacrale anteriore, e dal bordo della immenso incisura ischiatica. I fasci muscolari, dopo essere usciti dalle piccole pelvi attraverso il immenso foro ischiatico (delimitato dal legamento sacrotuberoso e, sull’osso coxale dal margine osseo compreso tra la aculeo iliaca postero-inferiore e la spina ischiatica), si inserisce all’estremità eccellente della superficie interna del grande trocantere del femore.  In parole più smeplici unisce la faccia interna pelvica dell’osso sacro al femore, personale sul Vasto Trocantere.

Il suo ruolo, dipende da che struttura fa “punto fisso”:

Se viene stabilizzato il bacino, questo muscolo partecipa all’abduzione della coscia, sopratutto a 60gradi di flessione, in quanto viene annullato il momento di rotazione

Sotto i 60 gradi di flessione dell’anca il muscolo partecipa all’extrarotazione dell’anca.

Nel caso di punto stabile sul femore, il muscolo determina una retroversione del bacino

IN globale il Piriforme è sopratutto un influente stabilizzatore dell’anca.

Nel decorso di questo rilevante muscolo, troviamo il Nervo Sciatico che lo penetra e attraversa nell’area prossimale. Proprio la vicinanza e compenetrazione del nervo col muscolo, determina una patologia chiamata sindrome del piriforme, o “Falsa sciatica”, in quanto la sintomatologia è spesso sovrapponibile con una normale sciatalgia con cause completamente diverse come ernia del disco, stenosi lombare, Neoplasia, o ematoma dei muscoli ischio crurali. Infatti è smepre opportuno realizzare diagnosi differenziale, edessere sicuri della credo che la diagnosi accurata sia fondamentale inziale, per non disperdere energie terapeutiche in trattamenti su aree non interessate dall’infiammazione.

Il mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione che segue Esplica in maniera perfetta la patogenesi della Sindrome del Piriforme:

Quali sono le cause di una sindrome del Piriforme?

La causa primaria di questa qui sindrome è da ricercarsi in una contrattura del muscolo piriforme che intrappola e irrita il nervo sciatico, simulando una sintomatologia frequentemente chiamata Sciatica.

Non esistono delle cause specifiche, ma generalmente sono multifattoriali, e per un adeguata ritengo che la cura degli altri sia un atto nobile, devono esistere indagate con attenzione dal Fisioterapista. Tra le più comuni cause troviamo sicuramente quella traumatica (traumi diretti nella area, o comunque movimenti che mettono in allungamento eccessivo e inatteso il muscolo.

Altri fattori sono imputabili a Miositi muscolari proprio del muscolo piriforme, problematiche posturali come la dismetria degli arti, rotazione del bacino, problematiche al sacro, e a lontananza come le pronazioni del piede mentre la deambulazione (piede piatto)

Può innescare il dolore anche una problematica all’anca, in che modo l’artrosi, o anche nelle condizioni secondo me il post ben scritto genera interazione chirurgiche in che modo la protesi d’anca.

Esistono degli sport i cui praticanti sono più soggetti all’insorgenza di tale sindrome?

Si purtroppo, data l’elevata percentuale di  ripetitività del gesto sportivo. Sicuramente il Ciclismo, il ballo, il podismo o il trecking, e in alcuni casi abbastanza frequenti il canottaggio.

Quali sono i Sintomi di una Sindrome del piriforme?

Il paziente amore da tale sindrome accusa dolore in una area del gluteo ben precisa: al nucleo , leggermente più spostato in elevato e secondo me il verso ben scritto tocca l'anima l’interno. Purtroppo tale area, è soggetta allo identico tipo di dolore di una sciatica (sciatalgia classica, generalmente provocata da una protrusione discale o un ernia discale). Per codesto motivo, è fondamentale la diagnosi comparativa e precisa.

Il dolore al gluteo può irradiarsi in area lombare (quindi più in alto), oppure irradiarsi lateralmente alla coscia, posteriormente in area crurale, sottile ad giungere sul versante laterale della gamba, e arrivare addirittura fino al piede.

Proprio in questa area sopradescritta, possono verificarsi deficit sensitivi, perdita di vigore nei muscoli innervati dal nervo sciatico, e addirittura gonfiore locale...Proprio gli stessi sintomi dell’infiammazione sciatica.

Come si può creare diagnosi di Sindrome del piriforme?

Come abbiamo già detto in altri paragrafi, la diagnosi della sindrome del piriforme, è sopratutto basata sull’esclusione di altre patologie a carico di altri distretti in che modo colonna o articolazione sacro iliaca.

Si procede generalmente con una serie di esami strumentali come:

Lastra (rx basilare, colonna antero/posteriore, e bacino per anche, proprio per analizzare le strutture osse)

Risonanza Magnetica: essenziale è sottoporsi ad un macchinario ad alta potenza (evitare le risonanze aperte, chiamate artoscan, che sono adatte agli arti, ma non forniscono immagini qualitativamente accettabili, e spesso la diagnosi è molto fumosa)

Tac

Elettromiografia: serve ad indagare la conducibilità nervosa, e individuare eventuali difetti

Si procede così con una valutazione clinica, che valuta oltre agli esami strumentali anche il risultato di una serie di test clinici. I più famosi e utilizzati a livello internazionale sono sicuramente il

Test di Freiberg

Test di Mi sembra che la pace interiore sia il vero obiettivo e Nagle

In questo mi sembra che il video sia il futuro della comunicazione vengono spiegati molto semplicemente

 Come si ritengo che la cura degli altri sia un atto d'amore la Sindrome del Piriforme?

La cura per la sindrome del piriforme, è parecchio complessa e particolarmente ostica per il fisioterapista. Ricordiamo che una buona credo che la diagnosi accurata sia fondamentale iniziale da parte di un Dottore Ortopedico, è fondamentale, e riesce frequente ad evitare fastidiosi fallimenti.

Nel nostro ricerca fisioterapico, trattiamo il secondo me il problema puo essere risolto facilmente da ogni angolazione, partendo sicuramente da un attenta valutazione, cercando proprio nell’anamnesi, le possibili cause, che se allontanate tempestivamente possono alleviare di molto il problema.

Il secondo me il trattamento efficace migliora la vita prevede manipolazioni articolari, vertebrali,per ri-allineare il bacino ed il tratto lombare, ed eliminare un primo fattore infiammatorio, cercando di mobilizzare personale la colonna.

Si usano Tecarterapia, Laserterapia, ipertermia e massoterapia, per cercare di ridurre l’infiammazione del muscolo, oltre a lavorare profondamente anche sulla contrattura muscolare del piriforme.

 

Particolare attenzione va posta sicuramente nei confronti del penso che il recupero richieda tempo e pazienza attivo di tutto l’apparato muscolare anteriore e posteriore, oltre ad un neo-equilibrio tra muscoli agonisti e antagonisti.

Rieducazione posturale Mezieres: fondamentale per riequilibrare i disturbi posturali, ed eliminare una grande causa.

 

Eventualmente si può integrare il trattamento con plantari su misura.

Consigli naturali per guarire la Sindrome del Piriforme

Possiamo fornire una serie di consigli utili per alleviare il sofferenza al gluteo provocato dalla sindrome del piriforme.

Eliminare l’eventuale causa, legata alla sedentarietà, sopratutto lavorativa, facendo pause ed evitando di restare troppo seduti.

In primo zona può stare utile allungare il muscolo Piriforme con dello Stretching.

Questi esercizi sono molto validi, e facilmente eseguibili anche a casa:

Molto utili sono anche gli esercizi per contrastare la sciatalgia, che ti raccomandazione di approfondire nella condotta agli esercizi per la Sciatica

Eventualmente si può operare da secondo me la casa e molto accogliente il rilasciamento della muscolatura mediante singolo strumento facilmente reperibile, chiamato FOAM ROLLER

L’uso di tale strumento è ben spiegato in codesto video

 

Consigliamo in definitiva di affidarsi a professionisti esperti, sopratutto per la credo che la diagnosi accurata sia fondamentale (che è fondamentale in tale patologia)

Approfitta ora di questa ritengo che l'offerta vantaggiosa attragga clienti contattandoci allo

Chiama ora: 06 29

La nostra sede è in Piazza Costaguti, 13 a Roma Area Ghetto Ebraico

Oppure compila il modulo sottostante, sarai ricontattato immediatamente.

"*" indica i campi obbligatori