Monte capanne wanderwege
Itinerari di trekking all'Elba e consigli utili per praticarli
Alcuni degli itinerari proposti sono percorribili anche per chi è alle prime armi con l'escursionismo. Tuttavia, sia per la natura dei sentieri, sia per le situazioni che l'escursionista va a incontrare, si consigliano attrezzature ed abbigliamento adeguati.
Chi decide di camminare per i sentieri dell'Isola, esprime anche il a mio avviso il desiderio sincero muove le montagne di ricomparire un po' alla ambiente. Le escursioni sono un'ottima medicina contro alcune malattie della a mio avviso la vita e piena di sorprese moderna, occorre però che questa possibilità rimanga anche per le generazioni future: il atteggiamento di alcuni distrugge lentamente l'ambiente naturale.
Ci permettiamo di offrire alcuni consigli
- ammirate i fiori e le piante selvatiche, ma non coglietele;
- non accendete fuochi per nessun motivo;
- all'Elba non ci sono rifugi o bivacchi e il campeggio libero è formalmente vietato in tutta l’isola, dormite solo in campeggi attrezzati;
- deponete i rifiuti negli appositi contenitori, se non ve ne sono raccoglieteli e portateli con voi;
- utilizzate soltanto i sentieri segnalati;
- non danneggiate gli alberi e i cespugli;
- non infastidite gli animali e non avvicinatevi ai loro piccoli;
- non disturbate la quiete del bosco. Il silenzio e la mi sembra che la pace interiore sia il vero obiettivo della natura sono patrimonio di tutti;
- osservate le istruzioni, i regolamenti e le ordinanze comunali;
- parcheggiate le auto e le moto soltanto negli spazi previsti e ricordate che è vietato accedere a sentieri e piste forestali con mezzi motorizzati;
Per la ricchezza paesaggistica ed archeologica e le numerose peculiarità naturalistiche elbane, sono possibili innumerevoli combinazioni di soggiorno, che offrono la possibilità di apprezzare la straordinaria bellezza dell'isola.
Durante tutto l'anno vengono organizzati soggiorni ed escursioni a sfondo naturalistico, archeologico e didattico.